concerto 12.5.2025 duo Ascrizzi-Zagari

Adolfo ZAGARI, fisarmonica

Rino ASCRIZZI, pianoforte

Martedì 13 maggio 2025, ore 18:30, Auditorium del Conservatorio di Musica  "F. Cilea" 

Ingresso libero

---Programma---

Pixinguinha – Carinhoso

E. Nazareth – Brejeiro

J. Fandermole – Oracion del Remanso

A. Villoldo – El Choclo

R. Nimier – Histoire d’un Amour

A. Piazzolla – Oblivion

A. Piazzolla – Libertango

C. Gardel – Pour une cabeza

Z. de Abreu – Tico Tico no Fubá

G. Ruffolo – Alma de Fisa

M. Rodriguez – La Cumparsita

 

***

Adolfo Zagari, calabrese, intraprende in tenera età gli studi musicali col M° A. Currao, dedicandosi al suo strumento prediletto: la fisarmonica. A Messina, dove si è laureato in scienze biologiche, approfondisce lo studio classico della fisarmonica sotto la guida del M° S. Crisafulli, perfezionandosi successivamente a Firenze ed a Talla (AR), frequentando i Seminari (VIII-XIV corso, dal 1993 al 1999) della “Scuola Superiore di Fisarmonica” (corso per concertisti) del M° S. Di Gesualdo. In breve tempo si diploma in fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti (primo calabrese ad aver conseguito il diploma di fisarmonica). Successivamente si diploma in Jazz presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria con il massimo dei voti, presentando la tesi sul celebre fisarmonicista jazz franco-italiano Richard Galliano, erede di Astor Piazzolla. Consegue il diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, con il voto di 100/100 e lode. Ha conseguito il Premio Borsa di Studio “P. Benintende” al Lions Club di Villa San Giovanni (RC) nel 2002; la Medaglia d’oro e Diploma al Premio Internazionale “Foyer des artistes” (Centro Internazionale di Arte, Cultura, Scienza) di Roma, nel 2004, il Premio Nazionale “Reggio Calabria Day” 2018. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo cinque primi premi e due primi premi assoluti: Campionato Nazionale di Fisarmonica – Città di Carsoli (AQ) – Anno 1992 – 1° classificato – nella cat. E con punti 99,50/100; due Concorsi Internazionali per Fisarmonica (Premio “Stefano Bizzarri”) – Morro D’oro (TE) – Anno 1992 e Anno 1993 1° classificato nella cat. E/T con punti 95/100; Concorso Musicale Nazionale – Città Di Barcellona Pozzo Di Gotto (ME) - Anno 1997 – 1° premio assoluto nella cat. D con punti 100/100 Fisarmonica; Concorso Nazionale di Musica – Lentini (SR) – Anno1998 – 1° premio assoluto nella sezione IX (Musica Jazz) cat. G con punti 100/100. Nel 2003 ha partecipato in qualità di allievo effettivo, a due stages di musica da camera improvvisata al Conservatorio di Poitiers (Francia) e al Conservatorio di Reggio Calabria. Nel 2011 e 2012 ha partecipato, in qualità di docente di fisarmonica, ai corsi di alto perfezionamento Erasmus in Lituania, nell’ambito della cooperazione avvenuta tra il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria e l’Università degli Studi di Klaipeda. Collabora con diverse associazioni musicali, sostenendo sovente spettacoli teatrali con artisti di chiara fama (come Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, etc.). Trascrive brani per “fisarmonica sola” e “fisarmonica-strumento solista”, tratti dalla letteratura organistica, clavicembalistica, pianistica, cameristica ed orchestrale di importanti compositori classici, moderni e contemporanei. Produce CD e DVD realizzati grazie alla registrazione, esclusivamente dal vivo, di concerti trasmessi spesso anche in televisione. Il suo repertorio spazia dalla musica polifonica da tasto del periodo barocco, con autori come Frescobaldi, Pasquini, Merulo, Pachelbel, passando per Bach, Walther, Marcello, Scarlatti, fino ad abbracciare compositori del ‘900, quali Pozzoli, Lattuada, Ferrari- Trecate, Bartolozzi, Di Gesualdo, Piazzolla, Galliano e molti altri. Nel 2021 ha composto Centango “Piazzolla 1921-2021” per fisarmonica e pianoforte, pubblicato presso la casa editrice Sillabe di Livorno e dedicato ad Astor Piazzolla per l’anniversario dei cento anni dalla nascita, eseguito in prima assoluta dal duo Zagari – Ascrizzi.  Ha effettuato più di 500 concerti, sia da solista che in formazioni cameristiche ed orchestrali, in e per importanti luoghi e associazioni musicali. Nel 2020, tournée in Argentina tra Buenos Aires e Mar del Plata. All’attività concertistica affianca quella didattica presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria dove è titolare dall’anno accademico 2007/2008 dell’unica cattedra di Fisarmonica e ricopre nei corsi accademici di triennio e biennio le docenze di prassi esecutive e repertori, laboratorio di musica di sole fisarmoniche, improvvisazione, metodologia dell’insegnamento strumentale, letteratura dello strumento, trattati e metodi, fondamenti di storia e tecnologia dello strumento.

 

***

Rino Ascrizzi

Docente del conservatorio dal 1982, ha collezionato innumerevoli esperienze nel campo concertistico, grazie al vasto raggio delle conoscenze musicali acquisite. Conseguiti i diplomi in pianoforte, canto artistico, musica corale e direzione di coro e il compimento medio di composizione sperimentale, 

ha frequentato i corsi del Mozarteum di Salisburgo e numerosi altri corsi di perfezionamento in Italia ed all’estero. Ha studiato Liederistica e il canto Barocco con la Prof. Meister a Berna e Neuchâtel e col maestro Elio Battaglia, direzione corale col maestro Acciai e con vari altri maestri a Vancouver (Can) e Lubiana (Slo), direzione d’orchestra col maestro Popescu in Romania ad Oradea, canto gregoriano col maestro Albarosa, canto lirico con il celebre tenore Giuseppe di Stefano. In seguito al concorso per maestro sostituto del teatro Bellini di Catania, del quale è stato vincitore assoluto, ha partecipato all’allestimento di numerose opere liriche con cast prestigiosi. È stato invitato dall’Università di Musica del Delaware (USA) a tenere lezioni-concerto col celebre soprano Kathleen Cassello ed ha tenuto masterclasses in Lituania nell’ambito del progetto Erasmus. Ha diretto i cori  Wienerthaler di Lucerna (Svi) e il coro San Paolo di Reggio di Calabria, col quale ha effettuato tournées in Lettonia, Spagna, Galles e Svizzera. Ha tenuto numerosi concerti pianistici in Brasile e in Germania.  Di recente si è dedicato alla disciplina dell’improvvisazione musicale, della quale è docente presso il conservatorio Cilea. 

È laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Anestesia e Rianimazione.