Giancarlo e Francesco Mazzù 

Programma

Bye Bye Blackbird, R. Henderson

Stella by Starlight, V. Young

Slow Blues (dalla “New Orleans Suite”), G. Mazzù

All the Things You Are, V. Young

Softly, as in a Morning Sunrise, S. Romberg

Samba de Orpheus, L. Bonfà

Polkadots and Moonbeams, J. Van Heusen

My Funny Valentine, R. Rodgers

20 Anni, G. Mazzù

Alone Together, A. Schwartz

I Got Rhythm, G. Gershwin

Caravan, J. Tizol

 ***

Giancarlo Mazzù è diplomato in Chitarra e in Jazz. Ha conseguito altresì la laurea di II° Livello in JAZZ con il voto di 110, lode e menzione d’onore.

Fa parte del Mahanada Quartet con il quale ha inciso i cd “Uno”, “Taranta’s Circles” e “Mannahatta” per le etichette Ethnoworld e Splasc(H) Records. Per l’etichetta Dodicilune ha inciso il cd “Pure Landscapes” che raccoglie le sue opere per chitarra sola e il cd “Among the Waves of Light” in quartetto con Salvatore Bonafede. Insieme al pianista Luciano Troja ha realizzato i cd “Seven Tales About Standards” e “Seven Tales About Standards Vol. 2” (Splasc(H) Records). Entrambi i cd sono stati presentati in anteprima al teatro Metropolitan Room di New York nel corso di un tour negli USA e nel 2012 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Per l’etichetta inglese SLAM Productions, nel 2012 è uscito il cd “D’istante3”, registrato a Brooklyn (NY), con il pianista L. Troja e il sassofonista newyorchese Blase Siwula. Sempre per la SLAM Productions è uscito nel 2013 il cd “Live at the Metropolitan Room NYC” registrato a New York in duo con Troja. Il cd è stato presentato nel corso del tour 2013 a New York e Boston nella prestigiosa sede della Casa Italiana “Zerilli- Marimò” della New York University. Nel 2014 è uscito per l’etichetta newyorkese NoFrillsMusic il secondo cd del trio D’Istante3 “Sometimes the Journey Is A Vision” registrato ai Wombat Studios di Brooklyn. Nel 2015 è uscito il cd di composizioni originali in duo con Troja “Tasting Beauty” registrato a New York e pubblicato dalla SLAM Productions. Nel 2017 ha pubblicato l’album dal titolo “Broad-ways” in trio con Troja e Francesco Branciamore, per la ACK Records. Nel 2018 ha pubblicato l’album “Palermo Sketches” (Almendra), con Troja e con gli americani Blaise Siwula e Rocco John Iacovone. Nel 2019 sempre per la SLAM Productions ha pubblicato il cd “Any Morning” insieme a Troja, registrato nel corso di un tour in USA nello stesso anno. Nel 2024 è stato pubblicato l’album “Us” del Cilea Jazz Quintet, realizzato con i colleghi della Scuola di Jazz del Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Cal. per la L’n’R Production/Universal Music.

Fa parte della “Laudamo Creative Orchestra”, orchestra di Jazz e musica improvvisata, con la quale si è esibito insieme ad importanti direttori e formazioni di musica d’avanguardia quali: Karl Berger, Adam Rudolph, Dave Burrel, ICP Orchestra.

Nel 2023 ha diretto insieme a Troja la Laudamo Creative Orchestra per la Prima assoluta dell’opera di Karl Berger “Suite for Peace”.

Nel 2025 ha diretto l’Orchestra nella World Premiere della Suite “Caravaggio in three Acts”, commissionata dal Museo Regionale Accascina di Messina; la Suite comprende tre composizioni originali a firma di Mazzù, Troja e Iacovone.

Ha composto e realizzato dieci colonne sonore per opere teatrali e sonorizzazioni di film rappresentati in importanti rassegne e festival quali Taormina Arte ’05, Mediterranean Sound Festival ’11 e FJAMM Focus Jazz & Movie Music ’12.

Ha suonato tra l’altro alla New York University, alla Casa del Jazz di Roma, al Metropolitan Room di New York, al Chris’ Jazz Cafè di Philadelphia, all’Istituto di Cultura Italiana di Londra, al Klaipeda Jazz Festival in Lithuania, alla Biennale d’Arte Europea ad Atene, alla Sala Nervi in Vaticano, al Roccella Jazz Festival, al Mantova Musica Festival, alla Settimana della Cultura di Roma, ecc.

Per la sua attività artistica come musicista e compositore in Italia e all’estero, ha ricevuto il Premio Internazionale ANASSILAOS 2008 per la MUSICA.

E’ stato votato nei referendum Top Jazz 2008, 2009 e 2010 di Musica Jazz nelle categorie: “Strumentista dell’anno”, “Formazione dell’anno”, “Miglior disco dell’anno”, “Miglior Nuovo Talento” e “Musicista dell’Anno”. E’ stato votato in Argentina dalla critica internazionale nella categoria “Chitarrista dell’anno” nel Referendum Jazz 2009 della rivista “El Intruso”.

Insegna Chitarra Jazz ed è Coordinatore del Dipartimento di Jazz presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria.

 ***

Francesco Mazzù, chitarrista e polistrumentista, ha conseguito la Laurea in “Discipline Musicali ad orientamento Jazz” con il voto di 110 e Lode presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.

Fa parte con  M. Schipilliti e G. Mazzù del trio “Armonie Mediterranee”, che nell’arco di oltre 30 anni ha tenuto concerti per numerose e prestigiose associazioni musicali e culturali nelle maggiori città d’Italia, riscuotendo il massimo successo di critica e di pubblico.

Come chitarrista ha accompagnato in vari recital teatrali alcuni tra i più rappresentativi attori italiani, fra i quali: Renato Cucciolla, Paola Gassmann, Alida Sessa, Edoardo Siravo.

Fa parte con Giancarlo Mazzù, del Duo "TWO JAZZ GUITARS", con il quale ha partecipato ad importanti jazz festivals italiani, quali “Il Peperoncino Jazz Festival”, “Il Moro Jazz Festival”, “Lamezia Jazz” ecc., eseguendo brani significativi del repertorio jazzistico internazionale, da Ellington, Gershwin, T. Monk, M. Davis, a blues e brani originali, nei quali viene posto in risalto l'approccio virtuosistico e improvvisativo dei due chitarristi.

Fa parte insieme a Vincenzo Baldessarro, Alessandro Calcaramo e Giancarlo Mazzù della formazione “IRISH STRINGS QUARTET”,  proponendo un viaggio suggestivo nel vasto repertorio della musica tradizionale irlandese, Reels, Gighe ed Arie Campestri vengono eseguite con strumenti acustici originali quali Bouzuki, Mandolino, Chitarra Acustica e Contrabbasso.

Ha fatto parte, in qualità di percussionista, della formazione “Isologos”, con la quale ha realizzato l’omonimo album edito dall’etichetta Ethnoworld.

Grazie alla sua conoscenza delle percussioni nordafricane e mediorientali ha tenuto, insieme a G. Mazzù, concerti e workshop sulla musica popolare del Mediterraneo.

Fra i progetti realizzati: “Cuerdas – Gli Strumenti a Corda del Mediterraneo fra Tradizione e Improvvisazione” e “Fragments of Sound” Improvvisazioni tra Suoni Arcaici ed Elettronici.

Ha partecipato a  programmi televisivi e radiofonici su emittenti locali e nazionali, Telereggio, RTV, Telespazio Calabria, RAI 3 Calabria, RAI 3 Nazionale, RAI 2, RAI stereo 1, RAI stereo 2.

banner 1a parte 34ma stagione concertistica 2025