Vittoria Caracciolo Rino Ascrizzi

 

Programma

J. BRAHMS (1833 – 1897) Sinfonia op. 98 n. 4 in mi minore

Versione per due pianoforti

  • Allegro non troppo
  • Andante moderato
  • Allegro giocoso
  • Allegro energico e passionato

Vittoria Caracciolo, nata a Reggio Calabria, si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "F.Cilea" di Reggio Calabria sotto la guida della prof.ssa Ninì Giusto. Ha vinto diversi concorsi nazionali pianistici (Città di Barcellona P.G., Rassegna "A. Mozzati", VIII Concorso Nazionale Pianistico AMA Calabria dove le è stata assegnata anche la Medaglia d'oro) e finalista ai Concorsi Nazionali Pianistici Schumann (Novara), Schubert (Torino), Città di Catanzaro, Città di Messina. Si è perfezionata sotto la guida del M° Fausto Zadra presso l'Accademia Hipponiana a Vibo Valentia e alla scuola del M° Aldo Ciccolini presso l'Accademia Mügi di Roma. Si dedica con particolare passione alla musica da camera eseguendo anche musiche in prima esecuzione assoluta. È diplomata, inoltre, in Didattica della Musica, in Clavicembalo, é laureata in Giurisprudenza, abilitata all’esercizio della professione forense. Vincitrice dei concorsi a cattedra nazionali per le classi di concorso di Pianoforte Principale e Pianoforte Complementare nei Conservatori di Musica, dal 2002 è titolare di una cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria. A Gennaio 2022, in occasione dei 150 anni dalla nascita del compositore, è stato pubblicato un triplo cd per la casa discografica “Da Vinci Classics”, che la vede protagonista insieme al pianista Nunzio dello Iacovo, con l’integrale delle Sinfonie di Alexander Scriabin trascritte per pianoforte a quattro mani e a due pianoforti in prima registrazione assoluta.

 ***

Salvatore Ascrizzi, si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e lode sotto la guida della professoressa Giusto, e in canto artistico e direzione di coro al conservatorio di Palermo. Ha studiato composizione col M. Tedde ed ha frequentato i corsi di perfezionamento del Mozarteum di Salzburg esibendosi ai concerti finali. Ha inoltre frequentato i corsi di direzione corale del M.Acciai e quelli di direzione d’orchestra del M. Popescu ad Oradea, dirigendo la Filarmonica di Stato. Laureato in Medicina e chirurgia, si è specializzato in Anestesia e rianimazione. Ha diretto il Coro San Paolo e il coro Winentaler di Lucerna. Ha collaborato pianisticamente per un triennio con la classe di canto barocco della professoressa Meyer di Neuchatel ed ha tenuto delle lezioni-concerto all’università del Delaware col celebre soprano Kathleen Cassello. E’stato pianista dei corsi di liederistica tenuti dal M. Battaglia. Vincitore del concorso per maestri collaboratori del teatro Bellini, ha partecipato all’allestimento di numerose opere liriche con cast prestigiosi. Ha inoltre tenuto numerosi concerti in Spagna, Galles, Brasile, Svizzera, Lettonia, Lituania e Romania. Premiato dall’Ordine dei Medici come medico-musicista nel 2010, è docente del Conservatorio Cilea dal 1982.