Cilea Jazz Quintet
BADRYA RAZEM Voce
FEDERICO BONIFAZI Pianoforte
GIANCARLO MAZZÙ Chitarra
STEFANO DALLAPORTA Contrabbasso
CARLO CALIGIURI Batteria
Sound Engineer: LUCA RUSTICI
Programma
You And The Night And The Music A. Schwartz
Bossamarina G. Mazzù - B. Razem
There Is No Greater Love I. Jones
Arya F. Bonifazi
Lettera F. Bonifazi - B. Razem
Senza Fine G. Paoli
Charlie’s Waltz C. Caligiuri
What Are You Doing the Rest of Your Life A. Bergman
Luna S. Dallaporta - B. Razem
***
Badrya Razem, Italo-Algerina, nasce come pianista classica. Consegue il diploma accademico di I e II livello in Canto Jazz, e il II livello di specializzazione in Canto Lirico. Ha collaborato con importanti orchestre, tra cui la Filarmonica Arturo Toscanini, e con numerosi artisti di rilievo internazionale: Nate James, Marco Mezquida, Ben Wendel, Israel Varela, Gabriele Mirabassi, Rita Marcotulli, Mihalis Kalkanis, Max Ionata, Roberto Taufic, Pierluigi Balducci, Fabrizio Bosso, Mario Rosini, Simona Bencini, Neri Per Caso, Danilo Rea, Fabrizio Festa, Roberto Ottaviano, Fabrizio Savino, Giovanni Falzone, Fabio Accardi, Dario Congedo e Andrea Sabatino. Dal 2022 è docente di Canto Jazz presso il Conservatorio. Nel 2024 si aggiudica il Primo Premio Assoluto nella Categoria Cantanti Jazz al Concorso Internazionale di Musica di Lugano (Svizzera).
Sempre nel 2024 è tra i protagonisti del JazzAscona Festival (Svizzera), esibendosi con Nate James e i Joe Dallas. A settembre dello stesso anno viene selezionata come artista italiana per il progetto statunitense Pathways to Jazz, organizzazione che sostiene e promuove talenti emergenti del jazz a livello internazionale. Nel 2025 si esibisce alla Casa del Jazz di Roma con alcuni dei più noti musicisti italiani e internazionali. A maggio dello stesso anno è protagonista, insieme a Marco Mezquida e all’Orchestra da Camera Canova, del concerto Rhapsody & Blues, presentato in anteprima in Italia e replicato presso il LAC di Lugano (Svizzera).
***
Federico Bonifazi ha iniziato a studiare pianoforte classico in Umbria all'età di 7 anni. Si è diplomato in pianoforte jazz (triennale e specialistica) presso il Conservatorio “G. Verdi’ di Torino), con Dado Moroni (pianoforte), Giampaolo Casati (tromba), Furio di Castri (contrabbasso). Diplomato alla Berklee American School of Modern Music di Parigi (filiale Berklee di Boston) in composizione, arrangiamento e pianoforte jazz. Ha suonato con musicisti di fama internazionale con i quali ha anche inciso più dischi: Philip Harper (tromba), John Webber (contrabbasso), Jimmy Cobb (batteria), Billy Kaye (batteria), Joel Frahm (sax alto), Eric Alexander (sax tenore), Peter Giron (contrabbasso), Paul Jeffrey (sax tenore) Antoine Banville (batteria), Marco Collazzoni (sax), Emanuele Cisi (sax), Furio di Castri (contrabbasso) Mauro Battisti, (contrabbasso), Alessandro Majorino (contrabbasso), Giampaolo Casati (tromba), Aldo Zunino (contrabbasso), Alessandro Minetto (batteria), Mattia Barbieri (batteria), Roberto Gatto batteria. Ideatore e direttore artistico del prestigioso “Eclectic Estival” di Torino in collaborazione con il “Conservatorio G. Verdi” Torino e l’associazione “Too Young to jazz”. Ha al suo attivo varie incisioni tra le quali: “Black bird” piano solo; “Last minute” con Tolga Bilgin, Furio Di Castri e Roberto Gatto, recensito anche dalla nota rivista “The New York city Jazz Record”, da JazzIT, Proper Jazz, All about jazz, e registrato dalla SteepleChase. “You’ll see” Eric Alexander, John Webber, Jimmy Cobb; “74st” Philip Harper, John Webber, Billy Kaye; “Colori d’autunno” Gianluca Petrella, Giampaolo Casati, Emanuele Cisi, Gabriele Evangelista, Alfred Kramer.
***
Giancarlo Mazzù è diplomato in Chitarra e in Jazz. Ha conseguito altresì la laurea di II° Livello in JAZZ con il voto di 110, lode e menzione d’onore. Fa parte del Mahanada Quartet con il quale ha inciso i cd “Uno”, “Taranta’s Circles” e “Mannahatta” per le etichette Ethnoworld e Splasc(H) Records. Per l’etichetta Dodicilune ha inciso il cd “Pure Landscapes” che raccoglie le sue opere per chitarra sola e il cd “Among the Waves of Light” in quartetto con Salvatore Bonafede. Insieme al pianista Luciano Troja ha realizzato i cd “Seven Tales About Standards” e “Seven Tales About Standards Vol. 2” (Splasc(H) Records). Entrambi i cd sono stati presentati in anteprima al teatro Metropolitan Room di New York nel corso di un tour negli USA e nel 2012 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Per l’etichetta inglese SLAM Productions, nel 2012 è uscito il cd “D’istante3”, registrato a Brooklyn (NY), con il pianista L. Troja e il sassofonista newyorchese Blase Siwula. Sempre per la SLAM Productions è uscito nel 2013 il cd “Live at the Metropolitan Room NYC” registrato a New York in duo con Troja. Il cd è stato presentato nel corso del tour 2013 a New York e Boston nella prestigiosa sede della Casa Italiana “Zerilli- Marimò” della New York University. Nel 2014 è uscito per l’etichetta newyorkese NoFrillsMusic il secondo cd del trio D’Istante3 “Sometimes the Journey Is A Vision” registrato ai Wombat Studios di Brooklyn. Nel 2015 è uscito il cd di composizioni originali in duo con Troja “Tasting Beauty” registrato a New York e pubblicato dalla SLAM Productions. Nel 2017 ha pubblicato l’album dal titolo “Broad-ways” in trio con Troja e Francesco Branciamore, per la ACK Records. Nel 2018 ha pubblicato l’album “Palermo Sketches” (Almendra), con Troja e con gli americani Blaise Siwula e Rocco John Iacovone. Nel 2019 sempre per la SLAM Productions ha pubblicato il cd “Any Morning” insieme a Troja, registrato nel corso di un tour in USA nello stesso anno. Nel 2024 è stato pubblicato l’album “Us” del Cilea Jazz Quintet, realizzato con i colleghi della Scuola di Jazz del Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Cal. per la L’n’R Production/Universal Music. Fa parte della “Laudamo Creative Orchestra”, orchestra di Jazz e musica improvvisata, con la quale si è esibito insieme ad importanti direttori e formazioni di musica d’avanguardia quali: Karl Berger, Adam Rudolph, Dave Burrel, ICP Orchestra. Nel 2023 ha diretto insieme a Troja la Laudamo Creative Orchestra per la Prima assoluta dell’opera di Karl Berger “Suite for Peace”. Nel 2025 ha diretto l’Orchestra nella World Premiere della Suite “Caravaggio in three Acts”, commissionata dal Museo Regionale Accascina di Messina; la Suite comprende tre composizioni originali a firma di Mazzù, Troja e Iacovone. Ha composto e realizzato dieci colonne sonore per opere teatrali e sonorizzazioni di film rappresentati in importanti rassegne e festival quali Taormina Arte ’05, Mediterranean Sound Festival ’11 e FJAMM Focus Jazz & Movie Music ’12. Insegna Chitarra Jazz ed è Coordinatore del Dipartimento di Jazz presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria.
***
Stefano Dallaporta, bassista e contrabbassista, si è diplomato in musica jazz al Conservatorio di Adria (RO) e Ferrara. Ha un diploma al CPM di Milano. Si è laureato in Scienza dei Materiali all’Università di Padova e ha un master in Comunicazione delle Scienze all’Università di Padova. Ha studiato e suonato a Londra per circa un anno. In campo musicale ha vinto borse di studio partecipando ai corsi di Siena jazz e presso il Banff International Workshop of Jazz and Creative Music (con la direzione artistica di Vijay Iyer e Tyshawn Sorey). E’ un musicista molto esperto nella musica Afro Americana in generale, vista anche la sua lunga militanza nella scena jazz e blues italiana e internazionale. Oltre a collaborazioni jazzistiche (Tower Jazz Composers Orchestra, MOF, David Murray, Carlo Atti, Ralph Alessi e molti altri) ha suonato in tour internazionali con molte leggende del blues come Guitar Shorty, Nine Below Zero, Martha High, Morblus e molti altri. Ha all’attivo numerosi dischi e concerti nei più prestigiosi festival e club nazionali e internazionali, sia in veste di leader/co-leader (Ground 71, Slow Gold, MOF) che in veste di sideman (Marco Paolini, Patrizia Laquidara, Cesare Picco).
***
Carlo Caligiuri, batterista lametino, è laureato al D.A.M.S. (Discipline delle Arti,Musica e Spettacolo) di Bologna e in Jazz (1° e 2° Livello) presso il Conservatorio di Cosenza Nel 2004 pubblicato il libro: LA BATTERIA, la storia, l’evoluzione, gli stili, gli autori. Di prossima uscita “ La Batteria e i Batteristi in Big band”. Inizia a suonare professionalmente dal 1990. Da allora ha suonato tra gli altri con: Dado Moroni, Bruno Cesselli, Peggy Stern, Oliver Hotmann, Antonello Vannucchi, Tony Castellano, Giovanni Mazzarino, Bruno Lauzi, Ada Montellanico, Ronnie Jones, Anna Lauvergnac, Rachel Gould, Denice King, Sherrita Duran, Diana Torto, Maria Viana, Cameron Brown, Ares Tavolazzi, Giorgio Rosciglione, Pietro Ciancaglini, Alessio Urso, Martin Lillich, Giorgio Crobu, Gigi Cifarelli, Donovan Mixon, Luigi Tessarollo, Roberto Ciotti, Robert Bonisolo Gianni Basso, Stefano Cantini, Rosario Giuliani, Orazio Maugeri, Bob Mover, Stefano Bearzatti, Karel Kutenziska, Gianni Savelli, Pietro Tonolo, Tino Tracanna, Larry Nashe, Fabrizio Bosso, Giovanni Amato, Fabio Morgera, Christian Magnusson, Andrea Tofanelli, Marco Sannino, Tom Kirkpatrick, Gendrikson Mena Diaz, Nicola Stilo, Stefano Benini, Giuliano Perin, Luciano Biondini, Vince Abbracciante. Diverse anche le incisioni discografiche. Attualmente Docente di Batteria Jazz presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria.
***
Luca Rustici, artista, produttore, autore, arrangiatore, chitarrista, sound engineer che nella sua carriera ha venduto più di 10 milioni di dischi, muove i primi passi nel mondo musicale nei primi anni ’80. Nel percorso della sua carriera, da all’ora ai giorni nostri, Luca Rustici può vantare la collaborazione con una serie di artisti di fama internazionale: Andrea Bocelli, Zucchero, Mina, Celentano, Claudio Baglioni, Marco Mengoni, Gio Sada, Massimo Di Cataldo, Negramaro, Rino De Maria, Piero Pelù, Gianni Morandi, Alessandro Safina, Francesco Renga, Jose Luis Perales, Aranza, Paulina Rubio, Alejandra Guzman, Lorca, Tisuby e Georgina, Malanga, Duo Dinamico, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo, Nino Buonocore, James Senese, Gianna Nannini, Loredana Berte', Rita, Mietta, Andrea Mingardi, Antonino, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Edoardo Bennato, Nana Vasconcelos, Gianluigi Di Franco, Yaire, Antonio Hidalgo, Ivana Spagna, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio, Pietra Montecorvino, Roberto Murolo, I Muvrini, Gigi Finizio, Serena Autieri, Marcello Pieri, Audio 2, Articolo 31, Kay Bianco, Cafe' Latino, Kingstone Club, Jerome Stocks, Nel 2004 fonda la L’n’R Productions (Label e Publishing) producendo e portando al successo vari artisti tra cui Ania, vincitrice della 59° edizione del Festival di Sanremo, nella sezione Giovani. Nel 2010 pubblica l’album “A Flower Into The Power” nel 2019 inizia la lavorazione al suo nuovo album nel luglio 2020 pubblica il primo singolo “ ‘A Zingara” una cover del brano della Band Osanna di cui duo fratello Danilo è cofondatore. Pubblica a ottobre 2020 il singolo “I don’t feel like you” scritto in collaborazione con Philippe Leon e Samantha Dagnino. A Marzo 2021 pubblica la cover Red rain di Peter Gabriel con un risultato importante sui negozi digitali. Il disco prevede una serie di feat. Con Artisti Napoletani e il ciclo comincia con i 99 Posse infatti pubblica il singolo “Vieneme a truvà” a giugno del 2021. A settembre 2021 pubblica “Change the world” feat. Andrea Sannino e con la partecipazione dell’attore Gianni Parisi. Nel febbraio del 2022 Pubblica L’album “Memory-Vison-Hope” da cui estrae il Singolo “Mane ‘e rose” feat. Foja a giugno 2022 pubblica Universe un EP di 4 brani strumentali., Febbraio 2023 Inizia a insegnare al conservatorio di Reggio Calabria come Sound Engineer, Dicembre 2023 Pubblica “RUPIN”feat. Maurizio Innocenti. Aprile 2024 Pubblica Con Universal ‘Na casa mmiez’ ‘o mare Feat. Raiz.