Stampa

CHITARRA

Articolazione:
Periodo inferiore: 5 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 2 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
ARMONIA, 2 anni nel periodo medio
STORIA DELLA MUSICA, 2 anni nel periodo medio

Programma degli Esami di Compimento del Corso Inferiore
1
a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.
b) Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità più agevoli.
c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'Op. 1 (I Parte di Mauro Giuliani).
2
a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.
b) Uno studio estratto a sorte fra tre presentati, scelti da: - Aguado: Studi della III parte del Metodo (esclusi i primi 10) - Giuliani: Op. 48 (esclusi i primi 5); op. 83; op. 111 - Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi 10)
c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor: op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22; (corrispondenti ai primi 10 della revisione Segovia).
3
Una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficoltà.
4
a) Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: - Tarrega: Preludi o altre composizioni originali - Llobet: Dieci canzoni catalane - Ponce: Preludi - Castelnuovo-Tedesco: Appunti
b) Una composizione di autore contemporaneo

Programma degli Esami di Compimento del Corso Medio
1
a) Due studi estratti a sorte 24 ore prima della prova tra i seguenti di Sor: Op. 6 nn. 3, 6, 11, 12; Op. 35 n. 16; Op. 29 nn. 1, 5, 10, 11 (corrispondenti ai nn. da 11 a 20 della revisione Segovia).
b) Due studi scelti dal candidato fra i 12 di Villa-Lobos.
2
Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a 6 corde) o vihuela.
3
a) Due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato tra le opere di Paganini o i 36 Capricci di Legnani.
b) Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con Variazioni) del primo Ottocento.
4
Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
5
a) Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla Commissione.
b) Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova.
c) Illustrare le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.

Programma degli Esami di Diploma

L'esame si articola in due prove da tenersi in giorni differenti.

I Prova:

Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i 5 sottoelencati (la durata dovrà essere compresa fra i 50 o i 70 minuti)

a) una composizione per liuto, vihuela o chitarra antica trascritta dall'intavolatura dallo stesso candidato nel corso dell'ultimo biennio;
b) J.S. Bach: una delle seguenti composizioni originali per liuto: Fuga BWV 1000; Preludio, Fuga e Allegro BWV 998; Suite BWV 995, 996, 997, 1008.
c) Autori dell'Ottocento Giuliani: Sonata Op. 15; Rossiniane Op. 119, 120, 121, 122, 123, 124; Grande ouverture Op. 61; Sonata eroica Op. 150 Legnani: Variazioni Op. 16 Paganini: Grande Sonata per chitarra sola con accompagnamento (ad libitum) di violino. Regondi: Notturno Op. 19; Aria variata op. 21, Aria variata op. 22; Gran solo Op. 14; Fantasia Op. 16; Sonata Op. 22; Sonata Op. 25.
d) Autori del Novecento: Castelnuovo-Tedesco: Sonata (Omaggio a Boccherini); Suite Op. 133; Capriccio diabolico (Omaggio a Paganini); Tarantella. Ponce: Sonata classica; Sonata romantica; Sonata terza; Sonatina meridional; Tema variato e finale; Variazioni e fuga sulla "Follia". Tansmann: Cavatina e danza pomposa. Moreno-Torroba: Sonatina in La maggiore; Sei pezzi caratteristici Turina: Sonata; Fandanguillo. Villa-Lobos: 4 studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12.
e) una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.

 


II Prova:

a) interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione 3 ore prima della prova.
b) trascrizione in notazione moderna, nel tempo massimo di 3 ore di una intavolatura di media difficoltà assegnata dalla Commissione.
c) illustrare la storia e la tecnica dell'intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; dare prova di conoscere la letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.

 


COMPOSIZIONE

Articolazione:
Periodo inferiore: 4 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 3 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
PIANOFORTE (Lettura della partitura), 9 anni a partire dal 1° di corso
ORGANO E CANTO GREGORIANO, un anno durante il periodo medio
STORIA ED ESTETICA MUSICALE, 2 anni nel periodo medio ed uno nel superiore
LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA, un anno nel periodo medio

Programma degli esami di compimento del periodo inferiore

1.Armonizzazione a 4 voci, con imitazioni, di un basso dato.
2.Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte.
3.Composizione di un breve pezzo per pianoforte su tema dato.
Per ciascuna di queste prove sarà dato un tempo massimo di ore 10.
Prova di cultura: interrogazione sulla teoria dell'armonia.


Programma degli esami di compimento del periodo medio

1.Composizione di una fuga a 4 voci su parole e tema assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.
2.Composizione di contrappunto a doppio coro su canto assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.
3.Composizione di romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato dalla Commissione, da eseguirsi nel tempo massimo di 12 ore.
4.Lettura al pianoforte di un'aria antica scelta dalla Commissione tra quelle dell'Ottocento.
5.Prove di cultura:
a) saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte;
b) analisi scritta di una fuga o di altra composizione contrappuntistica vocale scelta dalla Commissione, da eseguirsi nel tempo massimo di 6 ore;
c) discussione orale su questioni d'indole armonistica e contrappuntistica.


Programma degli esami di diploma

1.Composizione della prima parte di 1° tempo di quartetto o di sonata su tema assegnato dal Ministero.
2.Composizione di tre variazioni per piccola orchestra su tema assegnato dal Ministero.
Durante tale prova e quella di cui al n. 2 per ognuna delle quali sono assegnate 36 ore di tempo disponibile, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza fornita di pianoforte.
3.Analisi per iscritto di un brano musicale di notevole importanza, scelto dal Ministero. (tempo a disposizione12 ore)
4.Composizione, entro il termine di 15 giorni, di un pezzo sinfonico su tema dato dal Ministero, oppure
-di una scena lirica, oppure
-di un brano d'oratorio.
Il candidato potrà scegliere una delle tre composizioni; la scena lirica e il brano d'oratorio sono su argomento e testo assegnato dal Ministero.
Prove di cultura:
a) interrogazioni sulla strumentazione, orchestrazione e conoscenza della forme;
b) discussione sulle prove scritte.

 


FISARMONICA

Articolazione:
Periodo inferiore: 5 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 2 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
PIANOFORTE nei primi 5 anni
ARMONIA, 2 anni nel periodo medio e un anno nel corso superiore
STORIA DELLA MUSICA, 2 anni nel periodo medio

PROGRAMMA DEGLI ESAMI DEL CORSO INFERIORE

1. Esecuzione di 2 studi estratti a sorte, seduta stante, fra 10 di tecnica diversa e di difficoltà relativa al corso (originali per fisarmonica e in edizioni critiche), preparati dal candidato e scelti fra i seguenti:
- A. D'Auberge: Artist Etudes
- P. Deiro: Fingers Dexterity
- H. Hermann: Sieben Stücke
- Studi originali di autori italiani contemporanei.
2. Esecuzione di 2 brani di J. S. Bach, ognuno dei quali estratto a sorte, seduta stante, da ciascuno dei due seguenti gruppi:
a) 6 Invenzioni a due voci;
b) 3 Invenzioni a tre voci;
3. Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura clavicembalistica minore, estratto a sorte seduta stante, fra 6 preparati dal candidato e scelti obbligatoriamente tra i seguenti autori:
- F. Gasparini
- M. Rossi
- G. M. Rutini
- B. Pasquini
- A. Soler
- M. Vento
4. Esecuzione di due composizioni originali per fisarmonica di media difficoltà, scelte fra le seguenti e (possibilmente) desunte da edizioni critiche:
- F. Alfano: Nenia
- H. Cowell: Iridiscent Rondò
- S. Di Gesualdo: Acht Imitation (tutte)
- F. Lattuada: Improvviso
- L. Liviabella: Ouverture italiana
- T. Lundquist: Botany play
- W. Solotarev: Sonata n. 1
- V. Thomson: Lamentations
- F. Fugazza: Sonatina
5. Composizione di un pezzo per fisarmonica in forma "lied" su tema dato, assegnato dalla commissione (il candidato avrà a disposizione sei ore).
6.

a) Esecuzione di scale maggiori e minori (armoniche, melodiche e naturali), cromatiche, a mani unite, per moto retto e contrario, per terze e seste nell'ambitus delle tre ottave.
b) Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.
c) Trasporto di un facile brano non oltre un tono sopra o sotto.


PROGRAMMA DEGLI ESAMI DEL CORSO MEDIO

1. Esecuzione di 2 studi, estratti a sorte seduta stante, fra i 12 preparati dal candidato e desunti dal II e III volume dell'antologia "Gradus ad Parnassum" di AA.VV. (Ed. Hohner)
2. Esecuzione di 3 studi di tecnica diversa, preparati dal candidato, di difficoltà relativa al corso e rispondenti alle seguenti modalità:
a) studio polifonico a 3 o 4 parti
b) studio ritmico-dinamico per l'articolazione del mantice
c) studio di tecnica avanzata
3. Esecuzione di un Preludio e Fuga, tratto dal "Clavicembalo ben temperato" di J. S. Bach, estratto a sorte seduta stante dal candidato fra i seguenti sei:
- in re magg. (I vol.); in la min. (I vol.); in fa min. (I vol.);
- in fa diesis magg. (II vol.) ; in mi bem. magg. (II vol.)
- in fa min. (II vol.).

Esecuzione di 2 importanti composizioni tratte dalla letteratura da tasto, scelte dal candidato fra i seguenti autori, secondo le più moderne ed accreditate trascrizioni e revisioni critiche:
- W. Byrd; F. Couperin; C. De Arauxo; A. De Cabezon; J. Dowland;
- A. Gabrieli; G. Gabrieli; C. Merulo; J. Pachebel;
- G. Frescobaldi.
4. Esecuzione di una composizione originale per fisarmonica scelta dal candidato fra le seguenti:
- P. Creston: Prelude and Dance
- S. Di Gesualdo: Improvvisazione n. 1
- L. Foss: Curriculum vitae
- A. Kusyakov: Sonata
- T. Lundquist: Metamorphoses
- H. Sauguet: Choral varié
- O. Schmidt: Toccata n. 1
- J.J. Werner: Premiere Sonatine
5. Esecuzione di una composizione originale per fisarmonica a due manuali di autore italiano contemporaneo, la cui data di pubblicazione non sia anteriore di 15 anni all'anno scolastico nel corso del quale viene effettuato l'esame.
6. Composizione di un pezzo per fisarmonica su tema assegnato dalla commissione nello stile polifonico (il candidato avrà a disposizione 10 ore).
7. Interpretazione di una composizione di media difficoltà, assegnata dalla Commissione 3 ore prima dell'esecuzione.
8.

a) Lettura estemporanea di un brano di difficoltà relativa al corso;
b) Prova di cultura nel corso della quale il candidato deve dimostrare di conoscere la tecnica, la letteratura originale, l' interpretazione e la didattica dello strumento.


PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI DIPLOMA

1. Esecuzione di un programma da concerto della durata compresa fra i cinquanta e i sessanta minuti (durata minima e massima) comprendente almeno:
a) una composizione trascritta dal repertorio organistico classico-romantico da J.S. Bach a M. Reger;
b) quattro contrappunti tratti da Die Kunst der Fuge (L'Arte della Fuga) di J.S. Bach, nella trascrizione di S. Di Gesualdo,scelti dal candidato tra i seguenti:
- Contrapunctus I, II, VI, VIII, IX, XI e XII;
c) una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- A. Abbott: Toccata
- B. Bartolozzi: Madrigale di Gesualdo
- G. Giani Luporini: Capriccio
- T. Hosokawa: Melodia
- P. Norgard: Anatomic Safari
- K. Olczak: Berceuse
2. Esecuzione di un concerto per fisarmonica e orchestra, scelto dalla commissione tra due presentati dal candidato (la parte orchestrale verrà eseguita nella riduzione pianistica).

 


ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Articolazione:
Periodo inferiore: 5 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 2 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
STORIA DELLA MUSICA, 2 anni nel periodo medio
Corsi complementari obbligatori senza esame finale:
ESERCITAZIONI CORALI


Programma degli esami di compimento del corso inferiore

A) Prove di pianoforte:

a) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti: del Gradus di Clementi: n. 5, 7, 9, 24, 28, 44.

b) Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra i seguenti numeri IX, XII, XVII.
c) Esecuzione di una sonata di Beethoven scelta fra le seguenti: do minore, n. 5; mi maggiore, n. 9; mi b., n. 4.
d) Lettura a prima vista di una breve e facile composizione.

 

B) Prove di organo:

a) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra 10 preparati pel solo pedale del metodo del Bossi e Tebaldini.
b) "Esecuzione di uno studio (manuale e pedale) estratto a sorte fra sei dei più facili del "Gradus ad Parnassum" del Remondi oppure dai 24 studi 1° volume dello Scheider (Ed. Peters)". Gli studi da estrarre a sorte sono a scelta del candidato.(C.M. 28 marzo 1985)
c) Esecuzione di un trio scelto tra i più facili del Renner (Ediz. Capra) e fra quelli del Rheinberger (Ediz. Forberg, Lipsia).
d) Improvvisazione all'organo di un piccolo giro armonico a 4 parti con modulazioni alle tonalità vicine prestabilite dalla Commissione.
e) Contrappuntare a 3 parti per iscritto in stile fiorito imitato, nel tempo massimo di tre ore, un breve tema dato dalla Commissione e posto dal candidato prima nella parte acuta, poi nella grave

Programma degli esami di compimento del corso medio

a) Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra due preparati e scelti dal 2°, 3° e 4° volume dell'edizione Peters.
b) Esecuzione di una composizione tra le più importanti per organo del Frescobaldi estratta a sorte fra tre preparate e scelte dal candidato nell'edizione Maurice Senart di Parigi, revisione Bonnet (Fiori musicali).
a) Esecuzione di una sonata o di un preludio e fuga per organo di Mendelssohn.
b) Esecuzione di una composizione per organo di César Franck estratta a sorte fra le seguenti: Pezzo eroico - Pastorale in mi magg. - Preludio, fuga e variazioni in si minore.
a) Lettura a prima vista di un facile brano per organo con pedale obbligato e trasporto di un tono sopra o sotto di un altro brano pel solo manuale.
b) Lettura a prima vista di un facile brano di partitura vocale a 3 voci nelle proprie chiavi.
Interpretazione sull'organo di un facile pezzo assegnato dalla Commissione previo studio di 3 ore a porte chiuse.
Composizione di una fughetta a 2 parti su tema dato per organo (solo manuale) previo studio di 8 ore a porte chiuse.
Accompagnamento di una melodia gregoriana di genere sillabico nel modo originale; accompagnamento e trasporto di un 'altra pure di genere sillabico.

Prove di cultura:
a) Storia dell'organo. Dare prova di conoscere la tecnica, costruzione e registrazione dell'organo, nonché i migliori autori antichi e moderni di musica organistica e i trattati didattici più noti.

N.B.-L'esame dovrà svolgersi in almeno due giorni (C.M. 28 marzo 1985).

Programma degli esami di diplom

a) Esecuzione di una composizione per organo scelta fra le seguenti di Bach:
Passacaglia in do minore;
Fantasia e Fuga in sol minore;
Toccata Adagio e Fuga in do maggiore;
Preludio e Tripla Fuga in mi b.;
Preludio e Fuga in re maggiore;
b) Esecuzione di un importante corale per organo di Bach estratto a sorte fra due scelti dai vol. V, VI e VII dell'edizione Peters.
a) Esecuzione di una composizione di César Franck o di Marco Enrico Bossi estratta a sorte fra le seguenti:
Franck: 3 corali, Prière in do minore - Finale in si b. - M. E. Bossi: Pezzo Eroico, Tema e variazioni, Studio sinfonico;
b) Esecuzione di una composizione moderna scelta dal candidato.
Interpretazione sull'organo di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione previo studio di tre ore.
a) Improvvisazione all'organo di un breve preludietto o versetto su facile tema assegnato dalla Commissione;
b) Composizione di una fughetta a tre parti per organo su tema assegnato dalla Commissione;
c) Composizione di un breve mottetto ad una voce con accompagnamento di organo su testo latino assegnato dalla Commissione.
Durante tale prova e quella precedente, di cui alla lett. b) per le quali sono assegnate, rispettivamente, 12 e 10 ore di tempo disponibile, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza.
a) Accenno con la voce, e di poi accompagnamento con l'organo, di una melodia gregoriana (genere neumatico) nella modalità originale, e di un'altra trasportandola;
b) Lettura a prima vista di un brano di partitura vocale a 4 voci nelle proprie chiavi;
c) Trasporto di tonalità di un facile brano per organo.

Prova di cultura:
Discussione sul metodo d'insegnamento dell'organo e sulla teoria del canto gregoriano.

 


PIANOFORTE

Articolazione:
Periodo inferiore: 5 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 2 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
ARMONIA, 2 anni nel periodo medio
STORIA DELLA MUSICA, 2 anni nel periodo medio


Programma degli esami di compimento del corso inferiore.


1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del 4° e 5° anno indicati nei programmi dei Conservatori.

2. Esecuzione di una composizione di G. S. Bach estratta a sorte tra le seguenti preparate dal candidato:
a) Tre invenzioni a tre voci.
Le due Suites inglesi in la minore e sol minore (divisa ciascuna in due gruppi di tre pezzi; vanno preparate integralmente; il sorteggio dovrà avvenire tra le "Tre Invenzioni" formanti gruppo unico e i quattro gruppi delle “Suites").
b) Un pezzo estratto a sorte fra tre preparati dal candidato dal repertorio clavicembalista italiano.

3. Esecuzione di una sonata di Mozart oppure di Clementi, oppure di Beethoven scelta tra le seguenti: nn. 5, 6, 10, 14, 24.

4. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
Chopin: Bolero.
Improvviso in la bem. maggiore.
Valse (in la bem.) op. 34 n. 1; Valse op. 42; Valse op. 64 n. 3.
Valse (in do diesis min.).
Polacca (in sol diesis min.)
Una serie di 6 Preludi.
Weber: Rondò brillante in mi bem. magg.
«Invitation à la valse».
Schubert: Improvviso in mi bem. magg.
Improvviso in sol magg.
Schumann: «Carnaval de Vienne» «Papillons» da eseguirsi per intero
Scelta di «Waldszenen» e di «Albumblätter» (non meno di sei pezzi)
Liszt: «Rossignol»
Una delle Consolations.
Debussy: «Children's Corner» da eseguirsi per intero.
Sgambati: Martucci: M. E. Bossi: Dalle composizioni di media difficoltà.

5. Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche ed armoniche per terze e per seste per moto parallelo e contrario.


Programma degli esami di compimento del corso medio.


1. Esecuzione di una sonata di Domenico Scarlatti di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra tre presentate dal candidato.
2. Esecuzione di uno studio estratto a sorte ventiquattro ore prima fra gli studi nn. 2, 5, 9, 14, 15, 16, 17, 21, 26, 30, 32, 36, 44, 47, 58, 63, 65, 78, 86, 87, 88, 95, 96 del "Gradus ad Parnassum" di Clementi.
Esecuzione di un preludio a (sic) fuga estratto a sorte ventiquattro ore prima fra una scelta di ventiquattro Preludi e Fughe fatte dal candidato (dodici nel primo e dodici nel secondo volume) del "Clavicembalo ben temperato" di G. S. Bach.
L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia ventiquattro ore di tempo prima dell'inizio dell'esecuzione dei pezzi estratti.
3. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due di autore differente scelti dal candidato fra le seguenti opere:
Moscheles: uno dei tre studi n. 1, 3, 23 dell'Op. 70.
Czerny: Toccata in do magg.
Kessler: uno dei tre studi in fa min. do magg. e do min. (ottave).
Mendelssohn: Studio in si bem. min. e preludio in si min. dell'Op. 104.
Thalberg: Primo studio dell'Op. 26.
Rubinstein: Uno studio dell'Op. 23.
4. Esecuzione di una Sonata di Beethoven scelta dal candidato fra le seguenti: nn. 3, 4, 7, 8, 12, 15, 16, 17, 18, 21, 26.
5. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
Weber: Finale della prima Sonata (moto perpetuo).
Polacca in mi magg.
Schubert: Improvviso in si b. magg. Op. 132 (142)
Mendelssohn: Variations serieuses.
Scherzo capriccio in fa diesis min.
Rondò capriccioso.
Schumann: Romanza in re min.
In der Nacht: Traumeswirren - Aufschwung (dai Phantasiestücke Op. 12).
Novelletta in re magg. (n. 2 della 4ª ediz. Peters).
Chopin: uno dei seguenti Studi: Op. 10: nn. 3, 5, 8. Op. 25: nn. 1, 2, 9.
I - Improvviso in sol bem. n. 3.
II - Ballata 1° in sol minore.
III - Ballata 3° in la bem.
IV - Berceuse.
V - Scherzo in si min.
VI - Scherzo in do diesis min.
VII - Andante spianato e Polacca brillante in mi bem. magg, Op. 22.
6. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:
Brahms: Due Rapsodie Op. 79.
Capriccio in si min.
Intermezzi Op. 117
Gluck - Saint-Saëns: Capriccio su "Alceste".
Sgambati: Studio melodico.
Martucci: Studio Op. 47.
Debussy: "Jardins sous la pluie".
Danseuses de Delphe. Ravel: Minuetto e Rigaudon dal Tombeau de Couperin.
Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparata dal candidato in apposita stanza fornita di pianoforte.

Prove di cultura:

1. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà
2. Discussione su questioni concernenti la tecnica: esecuzione delle scale maggiori e minori in doppie terze, seste. Diteggiatura di un brano pianistico. Interpretazione degli abbellimenti.
3. Saggio di lezione da tenersi ad un alunno dal primo al sesto corso. Dar prova di conoscere l'origine e lo sviluppo del pianoforte, la letteratura dello strumento, citando i temi delle opere più importanti e qualche loro particolare più caratteristico, con particolare riguardo alla letteratura del concerto per pianoforte ed orchestra.


Programma degli esami di diploma.


Esecuzione di composizioni scelte nei quattro gruppi del seguente elenco e disposto in modo da compilarne un programma da concerto che non oltrepassi un'ora e un quarto di durata effettiva o approssimativa.
La durata minima delle musiche eseguite non potrà essere inferiore a un'ora.


GRUPPO N. 1

G.S. Bach: Tutte le composizioni originali per pianoforte [sic] - Tutte le composizioni trascritte per pianoforte da Liszt, Tausig, Busoni e D'Albert.
Beethoven: Le sonate dall'Op. 57 all'Op. 111.
Le 33 Variazioni sopra un tema di Diabelli.
Rondò in sol magg. Op. 129.
Le 32 Variazione in do minore.


GRUPPO N. 2


M. Weber: Sonata in la b. magg. (n. 2).
F. Schubert: Fantasia in do magg.
Schumann: Fantasia in do magg.- Carnaval Op. 9-Studi sinfonici.
F. Chopin: Una delle sonate in si e in si b. minore, o un gruppo di tre composizioni scelte fra le seguenti:
Ballata n. 2 opera 38; Ballata n. 4 in fa minore;
Polacca in fa diesis minore;
Polacca in la bem. maggiore;
Notturni (tutti);
Mazurche (tutte).
Liszt: Sonata in si minore.- Scherzo e marcia- Mephisto - Valtzer n. 1 - Studi trascendentali: Mazeppa, o Feux Follets o in fa minore.- Uno dei tre studi da concerto.

 

GRUPPO N. 3

Brahms: Variazioni sopra un tema di Paganini (1° e 2° fasc.); - Variazioni sopra un tema di Haendel;- Rapsodia in mi bem.

C. Saint-Saëns: Sei studi Op. 100.

Franck: Preludio corale e Fuga; - Preludio, Aria e Finale.

Chabrier: Bourrée Fantasque;

Sgambati: Preludio e Fuga.- Due studi da concerto.

Martucci: Tema con variazioni.- Fantasia Op. 51.

E. Bossi: Studio da concerto op. in si b. minore.- Moto perpetuo.

 

GRUPPO N. 4.

Balakirew: Islamey.Liapunow: Studi trascendentali.

Mussorgsky: Tableau d'une exposition.

Scriabine: Studi. Sonate.

Debussy: Preludi. Estampes. Studi. Preludio, Sarabanda e Toccata.

Ravel: Alborada del Gracioso. Sonatina. Gaspard de la Nuit. Jeux d'eau.

Albeniz: Iberia (tutta la serie).

Strawinsky: Sonata.

Bartok: Suite. Allegro Barbaro.

Composizioni di noti autori italiani contemporanei.

L’esecuzione di brani di autore contemporaneo deve intendersi riferita ad autori del ’900

 

 

PROVA DI CULTURA: Dare prova di conoscere due concerti per pianoforte ed orchestra, uno antico ed uno moderno. Il candidato deve illustrare tutti gli aspetti della partitura con esemplificazioni al pianoforte.

L’esecuzione o analisi di brani di autore moderno può intendersi riferita anche ad autori attivi prevalentemente tra l’800 e il ’900.

Come «concerto moderno» può essere presentato in sede di esame anche una composizione che, pur non riportando la intestazione di «concerto», presenti caratteristiche di importante composizione solistica con orchestra.

 


VIOLA

Articolazione:
Periodo inferiore: 5 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 2 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
PIANOFORTE, 3 anni nel periodo inferiore
ARMONIA, 2 anni nel periodo medio
STORIA DELLA MUSICA, 2 anni nel periodo medio
QUARTETTO, 2 anni nel periodo superiore


Programma degli esami di compimento del corso inferiore.

a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto a sorte 24 ore prima dell'esame tra tutti quelli a corde semplici trascritti per la viola;
b) esecuzione di uno studio di Kreutzer a corde doppie, estratto a sorte 24 ore prima dell'esame, fra tre presentati dal candidato.
Esecuzione di scale e arpeggi di terza e quinta (a corde semplici) di tre ottave legate e sciolte; e le scale di do magg., re magg,, mi b. magg. di due ottave in terze e in ottave sciolte.
Esecuzione di una facile sonata antica, preferibilmente italiana, con accompagnamento di pianoforte


Programma degli esami di compimento del corso medio.


Prove tecniche. Esecuzione di un Concerto a scelta del candidato.
Esecuzione di una sonata per viola sola di G. S. Bach (tra le quattro trascritte dal violoncello).
Esecuzione di quattro studi, estratti a sorte seduta stante, tra quattro di Kreutzer, quattro di Rode, quattro di Gaviniés (trascritti dal violino per la viola) e quattro tra i più difficili di Campagnoli, presentati dal candidato.
Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà, e trasporto di un facile brano non oltre un tono sopra o sotto.


Prova di cultura:
Storia della viola.


Programma degli esami di diploma

Esecuzione di un pezzo da Concerto (o di un Concerto).
Esecuzione di una Sonata di Bach (trascritta per viola da Consolini dalle Sonate e Partite per violino solo) e di una Sonata moderna per pianoforte e viola.
Esecuzione di una Sonata del '600 o '700 (anche fra quelle trascritte dal violino o violoncello).
N.B. - In queste tre prove il candidato eseguirà per intero i tempi scelti dalla Commissione.
Esecuzione di due studi, estratti a sorte seduta stante, fra sei presentati dal candidato e scelti due tra quelli di Anzoletti, due tra quelli di Hermann (op. 18) e due tra quelli di Palaschko (op. 44 e 62).
Esecuzione di un importante brano di musica, assegnato dalla Commissione sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
Lettura estemporanea.
Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al VI corso).


Prova di cultura:
Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna. Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per viola, e i trattati didattici più noti. Storia degli strumenti ad arco. Analisi di un primo tempo di sonata.

 


VIOLINO
Articolazione:
Periodo inferiore: 5 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 2 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
PIANOFORTE, 3 anni nel periodo inferiore
ARMONIA, 2 anni nel periodo medio
STORIA DELLA MUSICA, 2 anni nel periodo medio
QUARTETTO, 2 anni nel periodo superiore


Programma degli esami di compimento del corso inferiore.

a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame, fra tutti quelli a corde semplici;
b) esecuzione di uno studio di Kreutzer a corde doppie estratto a sorte 24 ore prima fra tre presentati dal candidato.
Esecuzione di scale e arpeggi di terza e quinta, a corde semplici, di tre ottave legate e sciolte, e delle scale di sol maggiore, la maggiore, si b. maggiore, in due ottave, in terze e in ottave sciolte.
Esecuzione di una facile Sonata antica italiana con accompagnamento di pianoforte.



Programma degli esami di compimento del corso medio.

Esecuzione di un concerto a scelta del candidato. Esecuzione di due tempi di una Sonata per violino solo di Bach scelta dal candidato.
Il candidato porterà la sonata (o partita) per intero: la Commissione sceglierà i due tempi (circ. min. 10796 del 4.7.1983)
Esecuzione di tre studi estratti a sorte fra quattro di Kreutzer, quattro di Rode e quattro di Dont op. 35 presentati dal candidato.
Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esecuzione e preparato dal candidato in apposita stanza.
Leggere sulla viola un brano di media difficoltà, scelto dalla Commissione.
Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.


Prova di cultura:
Storia del violino.


Programma degli esami di diploma.

Esecuzione di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di un Concerto per periodo da Bach a Mendelssohn, e di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di concerto del periodo da Mendelssohn ai contemporanei: ambedue i Concerti a scelta del candidato.
Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in due Sonate di Bach proposte dal candidato.
Esecuzione di una Sonata scelta dalla Commissione fra due di differente autore del '600 e '700 proposte dal candidato.
N.B. - In queste tre prove il candidato eseguirà per intero i tempi scelti dalla Commissione.
Esecuzione di due Capricci di Paganini, estratti a sorte seduta stante, fra sei presentati dal candidato.
Esecuzione di un importante brano di musica, assegnato dalla Commissione, sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
Lettura estemporanea.
Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al VI corso).


Prova di cultura:
Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna. - Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violino e i trattati didattici più noti. - Storia degli strumenti ad arco. - Analisi di un primo tempo di sonata per pianoforte e violino.

VIOLONCELLO

Articolazione:
Periodo inferiore: 5 anni
Periodo medio: 3 anni
Periodo superiore: 2 anni
Corsi complementari con esame finale:
SOLFEGGIO nei primi 3 anni
PIANOFORTE, 3 anni nel periodo inferiore
ARMONIA, 2 anni nel periodo medio
STORIA DELLA MUSICA, 2 anni nel periodo medio
QUARTETTO, 2 anni nel periodo superiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore.

Esecuzione di due degli studi di Duport estratti a sorte fra 12 preparati.
a) Esecuzione della Sonata in sol minore di B. Marcello.
b) Esecuzione di scale ed arpeggi (di 3ª e 5ª) di 4 ottave in tutti i toni.


Programma degli esami di compimento del corso medio.
Esecuzione di una sonata antica di autore italiano.
Esecuzione di tre tempi di una Suite di Bach per violoncello solo. Il candidato porterà la Suite per intero; la Commissione sceglierà i tre tempi.
Esecuzione di un concerto di media difficoltà o di un pezzo da concerto equivalente.
Esecuzione di due studi estratti a sorte, uno fra quattro di Popper dell'Op. 73, e uno fra quattro capricci di Servais presentati dal candidato.
Diteggiatura ed esecuzione di un brano del repertorio sinfonico moderno, assegnato dalla Commissione un'ora prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano.

Prova di cultura:
Storia del violoncello.


Programma degli esami di diploma.
Esecuzione di una sonata antica scelta dal candidato fra quelle di Valentini in mi magg.; Locatelli in re magg.; Boccherini in la magg., e Haydn in do magg.
Esecuzione di uno, o più tempi scelti dalla Commissione in due Suites di Bach per violoncello solo, presentate dal candidato.
Esecuzione di un concerto di autore moderno.
Esecuzione di uno Studio di Grützmacher op. 38 II parte (esclusi i n. 13 e 14) tra quattro presentati dal candidato, e uno dei dodici capricci del Piatti, entrambi estratti a sorte.
Interpretazione di un importante brano assegnato dalla Commissione sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
Lettura estemporanea.
Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al IV corso).

Prova di cultura:
Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna. Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violoncello, e i trattati didattici più noti. Storia degli strumenti ad arco. Analisi di un primo tempo di sonata per pianoforte e violoncello.