Venerdì 30 agosto 2019 il Conservatorio chiuderà alle ore 13,00 per intervento straordinario di disinfestazione.
Il Direttore
Prof. Maria Grande
La masterclass di chitarra con il M° Adriano Del Sal (tutor prof. Francesco Tornabene) è stata posticipata al 20-21 settembre. Possono partecipare in qualità di effettivi gli studenti iscritti ai corsi di Chitarra del Conservatorio "Cilea". Sono ammessi uditori, anche esterni, entro il limite dei posti disponibili. Gli interessati dovranno presentare domanda al Direttore entro l'inizio della masterclass indirizzandola all'Ufficio Produzione e ricerca del Conservatorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Agli studenti effettivi che avranno frequentato almeno i 2/3 delle ore di lezione sarà rilasciato un attestato e verranno attribuiti crediti formativi secondo il piano di studio. |
A seguito di ordinanza n. 8 del 4-2-2019 prot. 18950 del Sindaco di Reggio Calabria, domani martedì 5 febbraio questo Conservatorio rimarrà chiuso per allerta meteo.
Le attività più importanti svolte nel sessennio della direzione del Prof. Francesco Barillà (2011-2017):
- ampliamento della stagione concertistica a oltre 50 concerti l’anno;
- perfezionamento della sinergia con gli Enti locali e le massime autorità del territorio;
- produzione in anteprima mondiale dell’opera Musical su San Francesco da Paola, “Il Fuoco e la Luce” musicato da Marco Frisina su testo dell’Arcivescovo Fiorini Morosini con quatto recite al Teatro “Cilea” di Reggio Calabria;
- concerti all’Università Mediterranea, Università per Stranieri “D. Alighieri”, al Museo archeologico di Reggio Calabria, concerti agli Ospedali Riuniti, Scuola allievi carabinieri, Casa circondariale, Circolo del tennis “R. Polimeni”, sede centrale delle Poste Italiane avvalendosi della collaborazione anche di associazioni e di club service quali Rotary, Lions, Kiwanis, ecc., per la Shoah, e in memoria del noto cantautore reggino Mino Reitano;
- istituzione della stagione concertistica degli studenti, con i concerti dei migliori diplomati;
- per la prima volta nella sua storia il Conservatorio Cilea è stato alla ribalta su Rai Uno partecipando in diretta con i suoi studenti per ben 6 volte alla trasmissione televisiva “Conservatori a confronto” e classificandosi al primo posto tra i conservatori d’Italia;
- partecipazione e brillante affermazione degli studenti del Conservatorio all’EXPO 2015 a Milano;
- produzione CD: ha registrato con l’orchestra del conservatorio, in collaborazione con il Rotary Club e la partecipazione di Stefano Nanni e Michele Centonze la canzone “Buongiorno a te”, CD diffuso in tutto il mondo come raccolta fondi per l’eradicazione della poliomielite;
- concerti nelle maggiori piazze e siti archeologici di Reggio Calabria, nella sede del Consiglio regionale della Calabria, i concerti sullo Stretto (Caronte Tourist) e a Pentedattilo;
protocollo d’intesa con il Conservatorio di Messina per un unico polo universitario musicale dello Stretto; - visita del grande violinista Uto Ughi al Conservatorio “Cilea” che ha incontrato studenti e docenti;
- musica barocca con Marcello Gatti, concerti con strumenti d’epoca, concerto e seminario di Barbara Zanichelli e Accademia dei Serenati;
- concerto dell’orchestra del Conservatorio per l’inaugurazione del Museo Archeologico di Reggio Calabria alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri;
- concerti del 2 giugno per la ”Festa della Repubblica” in sinergia con la Prefettura alla presenza del Ministro degli Interni;
- concerto per la celebrazione del XXV Aprile in Conservatorio con la presenza del Presidente del Senato;
- concerto all’Università Mediterranea e al Teatro comunale “F. Cilea” alla presenza del Cardinale Gianfranco Ravasi, del Ministro della Pubblica Istruzione e del Direttore Generale del MIUR;
- concerti per il Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, gli anniversari della fondazione, le feste annuali della “Virgo Fidelis”;
- concerto per l’Anniversario del 150° della Marina Militare dal titolo “Con il cuore nel mare”, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana;
- sblocco dell’iter e conclusione dei lavori di insonorizzazione e climatizzazione delle aule, avvio dell'ampliamento dell’auditorium, della nuova biblioteca e di altre due aule del Conservatorio;
- masterclass e seminari con famosi concertisti, tra i quali: il cornista Luciano Giuliani, il tenore Giuseppe Filianoti, i pianisti Aldo Ciccolini, Michele Campanella, François-Joël Thiollier, Massimiliano Damerini, Bruno Canino, Benedetto Lupo, i violinisti Ning Feng, Vincenzo Bolognese, Giacobbe Stevanato, i Solisti Veneti con Claudio Scimone, i jazzisti Marco Panascia, Giuseppe Pipitone, Paolo Damiani, Algis Kilis, Emanuele Cisi, il chitarrista Juan Lorenzo, il clarinettista Piero Vincenti, il Quartetto Bernini, ilQuartetto Italiano;
collaborazioni con gli attori Salvatore Quasimodo e Giacomo Battaglia; - concerti di Natale in sinergia con l’Università Mediterranea al Teatro Comunale F. Cilea;
- istituzione delle stagioni concertistiche del Conservatorio nella sede dell’Amministrazione Provinciale, Palazzo Corrado Alvaro, salone intitolato a Mons. Ferro;
- storico annullo filatelico in occasione del 50° Anniversario dell’istituzione del Conservatorio (2014) e cartoline commemorative dedicate alle opere di F. Cilea.
-----------------------
Nato a Reggio Calabria, Francesco Barillà ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "F. Cilea", diplomandosi in violino. Si è perfezionato con i maestri Felix Ayo e Julio Hamsa.
Si è laureato in lingue e letterature straniere presso l'Università degli studi di Messina.
E' stato docente di violino presso il Conservatorio di musica " Torrefranca" di Vibo Valentia negli anni 78/79/ e 80 e dall' 81 ininterrottamente presso il conservatorio "F. Cilea", dove oltre ad aver acquisito esperienze come direttore per sei mesi, ha ricoperto per circa venti anni la carica di vice direttore.
Ha vinto il concorso per titoli ed esami per l'insegnamento di educazione musicale nella scuola media.
E' risultato primo nella graduatoria nazionale per titoli per l'immissione nei ruoli dei conservatori di musica, per l'insegnamento di violino.
Svolge intensa attività concertistica solistica, da camera e orchestrale, maturando una esperienza quarantennale, ha collaborato inoltre con importanti istituzioni, teatro "Belli" di Spoleto, "Rinnovati" di Siena, "Arena" di Verona, "Magna Grecia" di Taranto, "V. Emanuele" di Messina, "Cilea" di RC, di pregevole rilevanza quella instaurata con il "Bellini " di Catania con il quale ha effettuato tournèe in Austria, Svizzera e Germania, è stato componente delle Orchestre "Aidem" di Firenze, "Estense" di Ferrara, "Associazione Concertistica Romana" e altre.
Ha fatto parte di giurie e commissioni in importanti concorsi nazionali e internazionali di interpretazione musicale.
È stato componente delle commissioni per la valutazione dei titoli artistico culturali per il reclutamento dei docenti di Conservatorio, di licei musicali, e di scuole medie ad indirizzo musicale.
Ha fatto parte della commissione del concorso a cattedra di violino presso il Liceo musicale "Bellini" di Catania, insieme al M° Antonioni.
È stato docente dei corsi abilitanti L. 143/04 banditi dal Ministero per l'insegnamento di Violino, insegnando prassi esecutiva, metodologia e repertorio orchestrale.
Ha partecipato con l'orchestra del Conservatorio a tutte le manifestazioni organizzate dallo stesso; stagioni concertistiche, concerti per il Vaticano e per i più importanti Enti a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale.
È stato componente del Consiglio d'Istituto, del Comitato di valutazione, del Consiglio di Amministrazione, e del Consiglio accademico del Conservatorio Cilea.
È stato commissario ministeriale negli Istituti musicali pareggiati di Taranto 1992 e 1994, Reggio Emilia, Carpi, Bergamo,Terni e Livorno.
Inoltre ha insegnato: prassi esecutiva e repertorio, metodologia dell'apprendimento strumentale, storia ed analisi del repertorio, prassi esecutiva e repertorio d'orchestra nei corsi di secondo livello per il conseguimento della laurea in discipline della musica; prassi esecutive e repertorio, trattati e metodi, letteratura dello strumento, e fondamenti di storia e tecnologia dello strumento nel triennio ordinamentale di primo livello; prassi esecutiva e repertorio, metodologia dell'insegnamento strumentale nel corso di formazione dei docenti di cui al DM 137/07, Lingua straniera nei corsi di primo e secondo livello.
Prot. 8163/F1-b del 21-12-2018
Si avvisa che questo Conservatorio nella giornata di sabato 22-12-2018 rimarrà aperto solo dalle 8:00 alle 14:00.
NUOVO ORDINAMENTO (Biennio e Triennio):
VECCHIO ORDINAMENTO E FORMAZIONE PREACCADEMICA:
Il Conservatorio rimarrà chiuso per allerta meteo nella giornata di oggi 15-10-2018 a seguito di ordinanza del Sindaco di Reggio Calabria n. 88 prot. 161611 .
L'Università "Mediterranea" informa che, a seguito dei problemi tecnici verificatisi nel sistema informatico, il termine di scadenza per la presentazione della domanda di Borsa di Studio Primo Anno, previsto per il 28/09/2018, viene ulteriormente prorogato al 12/10/2018.
Sono riaperti i termini per l'ammissione ai seguenti corsi (scadenza 10-10-2018):
Preaccademici: Arpa, Contrabbasso, Fagotto, Organo, Trombone, Viola, Violoncello
Triennio: Arpa, Canto jazz, Chitarra jazz, Contrabbasso, Didattica della musica, Fagotto, Organo, Pianoforte jazz, Tecnico del suono, Trombone, Viola, Violoncello
Biennio: Arpa, Contrabbasso, Fagotto, Organo, Trombone, Viola, Violoncello
Istruzioni per la compilazione on line della domanda di ammissione→
Coloro i quali hanno sostenuto l’esame di ammissione presso questo Conservatorio per l’accesso ai corsi accademici di I e II livello, possono presentare la domanda per l’assegnazione della borsa di studio (scadenza prevista il 28/09/2018) pur non essendo ancora immatricolati all’anno accademico 2018/2019.
Classica, barocca, jazz e popular con studenti e maestri italiani e stranieri.
Situato nell'Auditorium "G. Scopelliti" del Conservatorio, l'organo rispetta le peculiarità foniche della tradizione italiana con qualche correzione e integrazione. Comprende:
- due tastiere di 58 note (Do1 - La5);
- pedaliera diritta di 30 note (Do1 - Fa3);
- trasmissione meccanica per note e registri;
- registri azionati da pomelli a tiro ai due lati delle tastiere;
- 16 registri;
- 1.018 canne;
- somieri a tiro in legno di mogano;
- canne di metallo in lega, con percentuali di stagno fino al 95%;
- canne di legno in abete;
- trasmissione con squadrette a tiranti in legno, con sistema di regolazione automatica;
- buffet in legno dipinto.
Lo strumento, un Ruffatti costruito agli inizi del secolo, è stato progettato nel 1999 e comprende, in particolare, un ripieno suddiviso in file, un flauto in XII, una tromba di 8', un violoncello di 8' al pedale e un cornetto.
A quel tempo, nonostante il Conservatorio non possedesse ancora la cattedra di Organo e composizione organistica ma solo quella di Organo complementare e canto gregoriano, esso era già destinato sia alla didattica che ai concerti, limitatamente al repertorio adatto alla sua tipologia.
L'inaugurazione avvenne il 7 aprile 2005 con un recital del prof. Pierpaolo Turetta, musiche di Vivaldi, Bach, Mozart e Rota.
PROSPETTO FONICO
Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 11/3'
Ripieno 3 file 1'
Flauto a camino 8'
Flauto in XII 2 2/3'
Tromba 8'
Organo Positivo
Bordone 8'
Principale 4'
Ottava 2'
Flauto cilindrico 4'
Cornetto 2 file 2 2/3' - 1 3/5'
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Flauto 8'
Vìoloncello 8'
Unioni
II - I
I - PEDALE
II - PEDALE
Francesco Romano
Giorgio Costantino, sacerdote dal 1968, insieme con l’on. Giuseppe Reale ha fondato nel 1980 l’Università per Stranieri di Reggio Calabria e vi è rimasto per oltre un decennio come membro del Consiglio di Amministrazione. Ha assistito un considerevole gruppo di immigrati dalla Nigeria stabilitisi nella sua parrocchia. Ha organizzato corsi serali di ripetizione agli studenti stranieri iscritti nella Facoltà di Architettura. Ha lottato per il riconoscimento dei diritti civili ed è intervenuto a livello nazionale per l’erogazione dell’assistenza sanitaria agli studenti stranieri. Ha fondato l’Associazione degli Studenti nigeriani per integrarli nel territorio interessandosi alla loro sussistenza e all’assistenza spirituale e giuridica. In seguito ha organizzato l’assistenza ai rifugiati politici del Kosovo e per gli immigrati dalla ex Jugoslavia aprendo un Centro di ascolto, una Scuola per i bambini, un Ambulatorio medico, un Dispensario per le medicine e ha disposto la distribuzione di viveri e altri generi di prima necessità, l’assistenza domiciliare alle famiglie bisognose di aiuto, ai malati e ai neonati. Soprattutto, vincendo ostinazioni e diffidenze, si è prodigato per farli integrare nel territorio, organizzando incontri e feste dove il dialogo e la reciproca conoscenza abbattono barriere ideologiche e pregiudizi razziali.
Ha aperto un Centro diurno per anziani allo scopo di creare per loro, parte consistente della popolazione, condizioni di vita che li sottraggano alla solitudine e all’emarginazione in cui la stessa società e le famiglie spesso li relegano, promuovendo una serie di iniziative atte a creare una rete di servizi socio-assistenziali.
Nel 2005 ha ricevuto il premio “Ginestra”, un riconoscimento che la Pro loco di Sant'Eufemia d'Aspromonte conferisce a personaggi illustri che si sono distinti nel campo della solidarietà.
All’attività pastorale egli affiancava quella di docente al Conservatorio, dove è stato ordinario di Esercitazioni corali e di Tecniche della comunicazione fino al collocamento a riposo, quella di musicista e direttore di coro nonché quella di giornalista. Per quest’ultima attività ha ricevuto nel 2003 il Premio “Pericle d’oro” assieme a Giovanna Botteri, Massimo Caputi e Gianni Ippoliti.
Nel 1984 viene nominato dalla Conferenza Episcopale Calabra Direttore dell’Ufficio Regionale e portavoce ufficiale della stessa CEC. Organizza gli uffici in tutta la regione e dirige corsi provinciali e regionali di Giornalismo e Comunicazione sociale, tiene conferenze e presiede incontri di studio in tutte le diocesi della Calabria; partecipa alle riunioni dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali e come relatore o moderatore a convegni nazionali.
Ha insegnato Musica Sacra e Canto Gregoriano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e Musicologia Liturgica allo Studentato Teologico di Reggio Calabria. È stato presidente della Organizzazione Cori Calabria e della Commissione Musica Sacra della Arcidiocesi di Reggio Calabria. Consulente diocesano della UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani), è stato membro della Commissione Artistica Nazionale della FENIARCO.
Nel 1988 riceve dalla Amministrazione Comunale di Bagnara Calabra il Premio “Una vita per la Musica” e nel 1992 il Premio Anassilaos per la Musica mentre nel 2000 viene insignito, per meriti musicali, del “Sangiorgino d’oro” dalla Amministrazione Comunale di Reggio Calabria.
È stato Presidente e componente la Giuria a diversi Concorsi Nazionali e Internazionali di Canto Corale e lirico e membro della commissione che seleziona i coristi del Coro Giovanile Mondiale e Italiano.
Ha organizzato il Centro Stampa e diretto il Centro informativo interregionale e la Sala Stampa in occasione delle visite del Papa in Calabria e in Sicilia, del Convegno della Chiesa Italiana a Palermo e dei Convegni regionali della Chiesa calabrese dal 1978 ad oggi.
Nel 1990 è stato chiamato, dal Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi Card. Jan Pieter Schotte e dal Dott. Joaquin Navarro Valls, Direttore della Sala Stampa Vaticana, quale Addetto Stampa al Sinodo dei Vescovi. Con tale incarico ha seguito i lavori di decine di Sinodi tenendo i briefing per i giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Vaticana.
Il 9 novembre 2002 ha diretto, nella Sala Nervi del Vaticano, davanti a Giovanni Paolo II, un concerto in occasione dell’incontro, organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, con 8.000 operatori della cultura e della comunicazione sociale. Il concerto è stato trasmesso in diretta da 60 emittenti Radiotelevisive di tutto il mondo.
Dal 1991 è stato professore invitato alla Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale dove ha insegnato Scienze della Comunicazione ed Etica della Comunicazione presso lo Studentato Teologico di Catanzaro e al Biennio di specializzazione seguendo, come relatore, alcuni studenti in tesi specialistiche sulla comunicazione sociale. Nel 2002 è chiamato a insegnare Comunicazione sociale e Teologia all’Istituto Pastorale Calabro “Pastor bonus” in collaborazione con l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense di Roma.
Nel 2001 viene nominato Direttore del quindicinale on-line della Conferenza Episcopale Calabra (www.cem2000.it), avviando la prima esperienza di un giornale telematico della Chiesa calabrese, nonché Segretario-Coordinatore della Commissione Regionale Cultura e Comunicazioni Sociali. È direttore responsabile della rivista teologica “Vivarium” dal 1987 e di questa testata, "Cilea News", dal 2003.
Il 19 marzo 2006 è stato nominato Cappellano di Sua Santità da Papa Benedetto XVI, e da quell'anno è il Parroco di S. Maria del Divin Soccorso a Reggio Calabria.
Le attività didattiche sono sospese il giorno di sabato 9 dicembre 2017.
I docenti interessati recupereranno le ore di lezione in altra data da concordare con la Direzione.
In tale data il Conservatorio resterà aperto solo in orario antimeridiano, dalle 8,00 alle 14,00.
Leggi il testo completo della Disposizione del Direttore →