Situato nell'Auditorium "G. Scopelliti" del Conservatorio, l'organo rispetta le peculiarità foniche della tradizione italiana con qualche correzione e integrazione. Comprende:
- due tastiere di 58 note (Do1 - La5);
- pedaliera diritta di 30 note (Do1 - Fa3);
- trasmissione meccanica per note e registri;
- registri azionati da pomelli a tiro ai due lati delle tastiere;
- 16 registri;
- 1.018 canne;
- somieri a tiro in legno di mogano;
- canne di metallo in lega, con percentuali di stagno fino al 95%;
- canne di legno in abete;
- trasmissione con squadrette a tiranti in legno, con sistema di regolazione automatica;
- buffet in legno dipinto.
Lo strumento, un Ruffatti costruito agli inizi del secolo, è stato progettato nel 1999 e comprende, in particolare, un ripieno suddiviso in file, un flauto in XII, una tromba di 8', un violoncello di 8' al pedale e un cornetto.
A quel tempo, nonostante il Conservatorio non possedesse ancora la cattedra di Organo e composizione organistica ma solo quella di Organo complementare e canto gregoriano, esso era già destinato sia alla didattica che ai concerti, limitatamente al repertorio adatto alla sua tipologia.
L'inaugurazione avvenne il 7 aprile 2005 con un recital del prof. Pierpaolo Turetta, musiche di Vivaldi, Bach, Mozart e Rota.
PROSPETTO FONICO
Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 11/3'
Ripieno 3 file 1'
Flauto a camino 8'
Flauto in XII 2 2/3'
Tromba 8'
Organo Positivo
Bordone 8'
Principale 4'
Ottava 2'
Flauto cilindrico 4'
Cornetto 2 file 2 2/3' - 1 3/5'
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Flauto 8'
Vìoloncello 8'
Unioni
II - I
I - PEDALE
II - PEDALE
Francesco Romano
Giorgio Costantino, sacerdote dal 1968, insieme con l’on. Giuseppe Reale ha fondato nel 1980 l’Università per Stranieri di Reggio Calabria e vi è rimasto per oltre un decennio come membro del Consiglio di Amministrazione. Ha assistito un considerevole gruppo di immigrati dalla Nigeria stabilitisi nella sua parrocchia. Ha organizzato corsi serali di ripetizione agli studenti stranieri iscritti nella Facoltà di Architettura. Ha lottato per il riconoscimento dei diritti civili ed è intervenuto a livello nazionale per l’erogazione dell’assistenza sanitaria agli studenti stranieri. Ha fondato l’Associazione degli Studenti nigeriani per integrarli nel territorio interessandosi alla loro sussistenza e all’assistenza spirituale e giuridica. In seguito ha organizzato l’assistenza ai rifugiati politici del Kosovo e per gli immigrati dalla ex Jugoslavia aprendo un Centro di ascolto, una Scuola per i bambini, un Ambulatorio medico, un Dispensario per le medicine e ha disposto la distribuzione di viveri e altri generi di prima necessità, l’assistenza domiciliare alle famiglie bisognose di aiuto, ai malati e ai neonati. Soprattutto, vincendo ostinazioni e diffidenze, si è prodigato per farli integrare nel territorio, organizzando incontri e feste dove il dialogo e la reciproca conoscenza abbattono barriere ideologiche e pregiudizi razziali.
Ha aperto un Centro diurno per anziani allo scopo di creare per loro, parte consistente della popolazione, condizioni di vita che li sottraggano alla solitudine e all’emarginazione in cui la stessa società e le famiglie spesso li relegano, promuovendo una serie di iniziative atte a creare una rete di servizi socio-assistenziali.
Nel 2005 ha ricevuto il premio “Ginestra”, un riconoscimento che la Pro loco di Sant'Eufemia d'Aspromonte conferisce a personaggi illustri che si sono distinti nel campo della solidarietà.
All’attività pastorale egli affiancava quella di docente al Conservatorio, dove è stato ordinario di Esercitazioni corali e di Tecniche della comunicazione fino al collocamento a riposo, quella di musicista e direttore di coro nonché quella di giornalista. Per quest’ultima attività ha ricevuto nel 2003 il Premio “Pericle d’oro” assieme a Giovanna Botteri, Massimo Caputi e Gianni Ippoliti.
Nel 1984 viene nominato dalla Conferenza Episcopale Calabra Direttore dell’Ufficio Regionale e portavoce ufficiale della stessa CEC. Organizza gli uffici in tutta la regione e dirige corsi provinciali e regionali di Giornalismo e Comunicazione sociale, tiene conferenze e presiede incontri di studio in tutte le diocesi della Calabria; partecipa alle riunioni dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali e come relatore o moderatore a convegni nazionali.
Ha insegnato Musica Sacra e Canto Gregoriano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e Musicologia Liturgica allo Studentato Teologico di Reggio Calabria. È stato presidente della Organizzazione Cori Calabria e della Commissione Musica Sacra della Arcidiocesi di Reggio Calabria. Consulente diocesano della UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani), è stato membro della Commissione Artistica Nazionale della FENIARCO.
Nel 1988 riceve dalla Amministrazione Comunale di Bagnara Calabra il Premio “Una vita per la Musica” e nel 1992 il Premio Anassilaos per la Musica mentre nel 2000 viene insignito, per meriti musicali, del “Sangiorgino d’oro” dalla Amministrazione Comunale di Reggio Calabria.
È stato Presidente e componente la Giuria a diversi Concorsi Nazionali e Internazionali di Canto Corale e lirico e membro della commissione che seleziona i coristi del Coro Giovanile Mondiale e Italiano.
Ha organizzato il Centro Stampa e diretto il Centro informativo interregionale e la Sala Stampa in occasione delle visite del Papa in Calabria e in Sicilia, del Convegno della Chiesa Italiana a Palermo e dei Convegni regionali della Chiesa calabrese dal 1978 ad oggi.
Nel 1990 è stato chiamato, dal Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi Card. Jan Pieter Schotte e dal Dott. Joaquin Navarro Valls, Direttore della Sala Stampa Vaticana, quale Addetto Stampa al Sinodo dei Vescovi. Con tale incarico ha seguito i lavori di decine di Sinodi tenendo i briefing per i giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Vaticana.
Il 9 novembre 2002 ha diretto, nella Sala Nervi del Vaticano, davanti a Giovanni Paolo II, un concerto in occasione dell’incontro, organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, con 8.000 operatori della cultura e della comunicazione sociale. Il concerto è stato trasmesso in diretta da 60 emittenti Radiotelevisive di tutto il mondo.
Dal 1991 è stato professore invitato alla Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale dove ha insegnato Scienze della Comunicazione ed Etica della Comunicazione presso lo Studentato Teologico di Catanzaro e al Biennio di specializzazione seguendo, come relatore, alcuni studenti in tesi specialistiche sulla comunicazione sociale. Nel 2002 è chiamato a insegnare Comunicazione sociale e Teologia all’Istituto Pastorale Calabro “Pastor bonus” in collaborazione con l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense di Roma.
Nel 2001 viene nominato Direttore del quindicinale on-line della Conferenza Episcopale Calabra (www.cem2000.it), avviando la prima esperienza di un giornale telematico della Chiesa calabrese, nonché Segretario-Coordinatore della Commissione Regionale Cultura e Comunicazioni Sociali. È direttore responsabile della rivista teologica “Vivarium” dal 1987 e di questa testata, "Cilea News", dal 2003.
Il 19 marzo 2006 è stato nominato Cappellano di Sua Santità da Papa Benedetto XVI, e da quell'anno è il Parroco di S. Maria del Divin Soccorso a Reggio Calabria.
Le attività didattiche sono sospese il giorno di sabato 9 dicembre 2017.
I docenti interessati recupereranno le ore di lezione in altra data da concordare con la Direzione.
In tale data il Conservatorio resterà aperto solo in orario antimeridiano, dalle 8,00 alle 14,00.
Leggi il testo completo della Disposizione del Direttore →
Gli studenti del Triennio ordinamentale e del Biennio sperimentale sono invitati a presentarsi in segreteria, entro il 31 ottobre 2017, per la scelta del piano di studi.
Si avvisano i candidati alle selezioni per le ammissioni al “Coro di Voci Bianche” che le audizioni si terranno presso i locali di questo Conservatorio venerdì 27 ottobre 2017 alle ore 15.30.
![]() Orari: -Giovedi 5 Ottobre, ore 13.00-19.00
-Venerdi 6 Ottobre, ore 9.00-13.00 ed ore 14.00-19.00
Docente tutor: Prof. Cinzia Dato
La Masterclass con il M° Benedetto Lupo è gratuita e aperta a tutti gli allievi regolarmente iscritti ai Conservatori di Reggio Calabria e di Messina.
-I partecipanti si dividono in effettivi e uditori.
-Coloro i quali volessero partecipare in qualità di effettivi dovranno produrre istanza corredata con i propri dati anagrafici, anno di corso, programma che si intende perfezionare.
Tale istanza dovrà pervenire entro il 27/09/2017 alla segreteria didattica del Conservatorio (cilea.didattica @ gmail.com) indirizzata al Direttore e contestualmente inviata all'indirizzo cinziad @ hotmail.com, all'att.ne della Prof. Cinzia Dato la quale, in qualità di tutor della masterclass, coordinerà la stessa.
-Agli allievi effettivi che frequenteranno con regolarità le lezioni verrà rilasciato un attestato e verranno attribuiti punti di credito.
-Possono prendere parte in qualità di uditori tutti coloro i quali fossero interessati.
|
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017-2018 Scadenza domande di ammissione: 4 agosto 2017 N.B. - I file compressi, una volta scaricati, possono essere aperti in windows con [tasto destro>apri con>esplora risorse], oppure scompattati con apposite utility gratuite in dotazione o da scaricare anche per gli altri sistemi operativi.
BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PREACCADEMICI domanda di ammissione maggiorenni domanda di ammissione minorenni dichiarazione sostitutiva di certificazione - minorenni domanda di ammissione corsi singoli domanda di ammissione Allegato 1
BANDO DI AMMISSIONE AL TRIENNIO DI 1° LIVELLO domanda di ammissione maggiorenni domanda di ammissione minorenni domanda di ammissione corsi singoli modello B bis - studenti stranieri
BANDO DI AMMISSIONE AL BIENNIO SPERIMENTALE DI 2° LIVELLO domanda di ammissione domanda di ammissione ai corsi singoli
AVVISO ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI (allievi già frequentanti) vecchio ordinamento - domanda di iscrizione successiva vecchio ordinamento - domanda di opzione per il triennio vecchio ordinamento - domanda di passaggio al preaccademico triennio di 1° livello - domanda iscrizione successiva biennio di 2° livello - domanda iscrizione successiva preaccademico - domanda iscrizione successiva preaccademico - domanda iscrizione successiva corsi singoli
triennio di 1° livello - domanda di prima iscrizione triennio di 1° livello - domanda di prima iscrizione ai corsi singoli biennio di 2° livello - domanda di prima iscrizione biennio di 2° livello - domanda di prima iscrizione ai corsi singoli preaccademico - domanda di prima iscrizione preaccademico - domanda di prima iscrizione ai corsi singoli
dichiarazione di contemporanea iscrizione a conservatorio e università domanda di riattivazione carriera domanda di riconoscimento crediti domanda di sospensione carriera |