Edito dal Conservatorio di Musica F. Cilea, è stato pubblicato on line su questo sito il volume degli atti del Convegno internazionale tenuto nel 2021, dal titolo "L'ultimo Atto nell'Opera del Settecento", svoltosi il 4 e 5 ottobre 2021
Circa 300 pagine di studi che approfondiscono le peculiarità dell'atto finale dell'opera seria del XVIII sec.
Hanno contribuito al volume Francesca Menchelli-Buttini (Conservatorio di Benevento), Gianluca Stefani (Università di Firenze), Berthold Over (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), Giovanni Polin (Conservatorio di Potenza), Antonio Dell'Olio (Università del Salento), Nicolò Maccavino (Conservatorio di Reggio Calabria), Lucio Tufano (Università di Palermo), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Napoli) e Gaetano Pitarresi (Conservatorio di Reggio Calabria), curatore del volume, che nella sua Prefazione introduce le questioni chiave: «... qual è la finalità dellʹopera seria, è un genere spettacolare di intrattenimento, serve per convalidare lʹordine costituito, quale esso sia, ed in questo il ruolo della parola è predominante, e gli altri elementi (virtuosismo dei cantanti, scenotecnica, musica), pur necessari ed indispensabili, fanno da contorno? Non sono certamente domande nuove, ma la fattura dellʹopera italiana settecentesca induce sempre a riproporle ed a studiarne le modulazioni subite, man mano che si giunge alla fine del secolo, nel contesto della cultura e letteratura europee e della evoluzione sociale.
16-17-18 maggio |
Masterclass Tecnica violoncellistica e repertorio Docente: M° Patrizio Serino Tutor interno responsabile del progetto: |
17 febbraio 18 febbraio 28-29 aprile 24 giugno 7 ottobre |
Workshop Laboratorio di liuteria con applicazione pratica. Docenti: M° Walter Barbiero M° Vinicio Facchinetti Tutor interno e responsabile del progetto: |
9-10 giugno |
Masterclass Tromba Docente esterno: M° Roberto Rossi Tutor e responsabile del progetto: |
12-13-14 giugno |
Masterclass Tromba Docente esterno: M° Marco Toro Tutor e responsabile del progetto: |
22-23 giugno |
Masterclass Il concerto pianoforte e orchestra, trascrizioni per due pianoforti Docente: M° Roberto Cappello Tutor interno e responsabile del progetto:
|
26 giugno,
|
Masterclass Marimba Docente: M° Eric Sammut Tutor e responsabile del progetto: Prof. Daniele Palma Concerto Finale |
29-30 giugno 1 luglio |
Masterclass Suono, immagine, musica, cinema Docente: M° Alessandro Molinari Tutor interno e Responsabile del progetto:
|
5-6-7 luglio |
Masterclass Clarinetto Docente: M° Giuseppe Testa Tutor interno e responsabile del progetto: Prof. Fabio Costantino Scarica il modulo d'iscrizione
|
12-13-14 luglio |
Seminario Il corno di bassetto e la sua famiglia, da Mozart ai giorni nostri Docente: Prof. Fausto Franceschelli Tutor interno e responsabile del progetto: Prof. Alessandro Gigliotti Concerto Finale |
4-5-6-7 settembre |
Corso Il momento d’orchestra Corso di formazione orchestrale Docente: M° Simone Genuini Tutor interno: Responsabile del progetto: Concerto Finale
|
7-8-9 settembre |
Masterclass Saxofono Docente: M° Federico Mondelci Tutor interno e Responsabile del progetto: Concerto Finale
|
11-12-13 settembre |
Masterclass Viola, Quartetto d’archi, Violino Docente: M° Antonello Farulli Tutor e responsabile del progetto: |
14-15 settembre |
Masterclass La colonna sonora nell’epoca della sua riproducibilità tecnica Docente: M° Franco Eco Tutor interno responsabile del progetto: |
26-27-28 settembre |
Masterclass Produzione e post produzione audio per la pubblicazione di CD e/o file audio per le piattaforme multimediali. Tecniche di Ripresa, Montaggio e Masterizzazione Docente: M° Andrea Dandolo Tutor e responsabile del progetto: |
5-6-7 ottobre |
Masterclass Improvvisazione corale. Circleland Educational Docente: M° Albert Hera Tutor e responsabile del progetto: |
9-10 ottobre |
Masterclass Trombone & Basso Tuba Docenti: M° Ross Knight Tutor e responsabili del progetto:
|
11-12 ottobre |
Masterclass Flauto Docente: M° Adriana Ferreira Tutor e responsabile del progetto: |
16-17 ottobre |
Masterclass Concorsi pianistici internazionali: preparazione e scelta del repertorio Docente: M° Alexander Kobrin Tutor e responsabile del progetto: |
18-20 ottobre |
Masterclass Ascolto / teoria e pratica dei linguaggi accademici ed extra accademici di contaminazione moderni e contemporanei Docente: M° Orazio Maugeri Collaboratore: M° Seba Squillaci Concerto finale |
26/28 ottobre |
Masterclass Incontri chitarristici: lo stile ungherese nel Romanticismo Docente: M° Pal Paulikovics Collaboratore: M° Eszter Lencses Concerto finale |
Ottobre 2023 |
Stage masterclass Regia teatrale de "L'elisir d'amore" Docente: M° Karina Novikova Tutor e responsabile del progetto: |