19-09-2016

Concerto del duo Davide Alogna, violino-Andrea F. Calabrese, pianoforte, mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 18.30 nel Salone Mons. Ferro del Palazzo della Provincia di Reggio Calabria. Pregevole il programma, che contempla musiche di W.A. Mozart (Sechs Variationen über “Helas, j’ai perdu mon amant” K. 360), J.S. Bach (Sonata BWV 1016 in mi magg.), A. Dvořak (Romantische Stücke op. 75), O. Messiaen (Thème et variations) e M. Ravel (Tzigane, Rapsodie de concert).

Davide Alogna, nato a Palermo nel 1980, si è diplomato con il massimo dei voti sia in violino  che in pianoforte principale al Conservatorio G. Verdi e perfezionato al Conservatorio di Parigi con  il primo premio all’unanimità in violino solista e musica da camera. La prestigiosa rivista Amadeus  ha scelto Davide come artista copertina ben due volte con due integrali di Schubert(2013) e Respighi (2014) e proprio nel mese di settembre 2016 è uscito in tutte le edicole d'Italia il suo ultimo CD  per la rivista nazionale Suonare News in duo con Bruno Canino. Ha seguito all'Accademia Chigiana i corsi di perfezionamento di Giuliano Carmignola che gli ha conferito il diploma d'onore definendolo «un grandissimo talento». Nel 2009 ha vinto a Parigi il I° premio assoluto al Prix d'interpretation musical de la Citè Universitaire de Paris e dall'INAEM di Spagna. Nel 2010 gli è stato conferito dal Comune di Milano il Premio all'eccellenza nella musica 2010. Svolge intensa attività  concertistica da solista in tutta l'Europa, Asia ed America. Ha suonato in veste di solista e camerista  con grandi nomi quali quali Natalia Gutman, Eliso Virsaladze, Shlomo Mintz, David Geringas, Lior  Shambadal, Francesco Lanzillotta, Amaury Du Closel, Bruno Canino, Roberto Prosseda, Alessandra  Ammara, Andrea Bacchetti, Giuseppe Gullotta, Roberto Plano, Giulio Tampalini, e altri. Tiene regolarmente concerti solistici in alcune delle sale da concerto più importanti del mondo quali la Berliner Philarmonie, la Carnegie Hall di New York , Suntory Hall di Tokyo, Smetana Hall di Praga, Salle  Cortot di Parigi, Herkulesaal in der Residenz, Gasteig e Kunstlerhalle di Monaco di Baviera, Yongsan Art hall di Seoul, Auditorium Cariplo di Milano, Parco della Musica di Roma, Ateneo de Madrid, Palau de Bellas Artes in Città del Messico, Teatro Colon di Buenos Aires. Ha tenuto numerose  tournée da solista accompagnato da svariate orchestre tra cui la Filarmonica Toscanini, l'Orchestra  Sinfonica Rossini di Pesaro, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, la Filarmonica Italiana(OFI), l'Orchestra Sinfonica di Grosseto, Orchestra Respighi di Latina, Orchestra del Teatro Cilea, la Kammerphilarmonie Munchen, la Vogtlande Philarmonie (Germania), la North Czech Philarmonic(Rep.Ceca),  Euro Symphonietta Wien (Austria), l'Orchestra Tchaikovsky (Russia), l'Orquestra Sinfonica de Estado de Mexico (OSEM), Orchestra de Bellas Artes, la Sinfonica di Monterrey, la Camerata de Cohauila (Messico), l'Orchestra da Camera di Istanbul, l’Adana State Symphony Orchestra, la Baskent Orkestra di Ankara e Izmir chamber orchestra (Turchia), le Filarmoniche di Kiev, di Leopoli (Ucraina),  Filarmonica di Kalisz, Filarmonica Witold Lutowsasky (Polonia), la Filarmonica di Gorizia, la Filarmonica della Calabria, la Milano Chamber Orchestra, e altre ancora. Gli è stato affidato uno Stradivari (1717) con il quale ha tenuto concerti per Telethon in diretta RAI 1, per il Consiglio dei Ministri e  un'integrale delle Sonate di Brahms negli U.S.A. Ha all'attivo diversi cd da solista per le etichette  Brillant Classics, Velut Luna, Map Classics, Phoenix Classics, e Amadeus. Per il mese di novembre è  prevista l'uscita per l'etichetta mondiale Brillant Classics di un doppio CD con diverse Sinfonie Concertanti per violino, viola e orchestra registrate recentemente in America. È spesso ospite di trasmissioni musicali su Rai Radio 3, Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana, Radio Marconi, Venice  Classical, Radio France. E' docente di violino in Italia presso il Conservatorio F.Cilea di Reggio  Calabria e all’IMEP (Institut de Musique et Pedagogie) in Belgio. Davide Alogna suona su due strumenti: un Gaspar Borchardt cremonese del 1994 e un Giuseppe Fiorini del 1906. 

Andrea Francesco Calabrese, nato a Reggio Calabria nel 1965, è pianista, compositore, musicologo.  Laureato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode nonché in Composizione presso il Conservatorio Cilea di Reggio Calabria; laureato con centodieci e lode in Scienze della Società presso  l’Università Dante Alighieri di Reggio Calabria con una tesi di Linguistica italiana sulla Divina  Commedia. Ha studiato pianoforte con Maria Matilde Espinosa Uribe, perfezionandosi con Lya de  Barberiis, Sergio Cafaro, Vincenzo Balzani, e seguendo masterclass con Bruno Canino, Piero Rattalino e altri docenti. Ha studiato composizione con Vincenzo Modaro, perfezionandosi con Francesco  Carotenuto, con il quale ha studiato anche direzione d’orchestra. Vincitore di numerosi concorsi  pianistici (1° premio A.M.A. Calabria Lamezia Terme, Musicainsieme Catania, 2° premio Messina,  Taranto, 3° premio Albenga, A.M.A. Calabria) e di composizione (Roma, Cosenza). Si esibisce in  qualità di pianista in Italia e all’estero. Ha suonato come pianista solista con prestigiose orchestre,  tra cui Orchestra Filarmonica Nazionale Bulgara, Orchestra Filarmonica di Vidin (Bulgaria), Orchestra Sinfonia di Bacau (Romania), Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, I Solisti Veneti,  Orchestra da Camera di Messina, Orchestra Ars Musica Chamber Ensemble. Ha collaborato con  prestigiosi musicisti, fra cui Mauro Maur, Jerzy Kosmala, Mauro Tortorelli, Luca Signorini, Stefano  Pagliani, Davide Alogna, Mario Marzi, Federico Mondelci, Ovidiu Balan, Gianluca Martinenghi,  Julian Kovachev, Katia Ricciarelli. Sue composizioni sono state eseguite in vari paesi (Gran Bretagna, Russia, Malta, Brasile, Venezuela, Argentina). Ha al suo attivo pubblicazioni di interesse musicologico e di critica dantesca. E’ docente ordinario di Teoria dell’armonia e analisi presso il Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria.

Francesco Romano

Conservatorio di Musica F. Cilea  Reggio Calabria  XXVI STAGIONE CONCERTISTICA  Davide Alogna  Violino  Andrea F. Calabrese  Pianoforte  Mercoledì 21 settembre 2016, ore 18.30  Salone Mons. Ferro  Palazzo della Provincia Corrado Alvaro Reggio Calabria   DAVIDE ALOGNA, nato a Palermo nel 1980, si è diplomato con il massimo dei voti sia in violino  che in pianoforte principale al Conservatorio G. Verdi e perfezionato al Conservatorio di Parigi con  il premier prix a l'unanimite in violino solista e musica da camera. La prestigiosa rivista Amadeus  ha scelto Davide come artista copertina ben due volte con due integrali di Schubert(2013) e Respi- ghi (2014) e proprio nel mese di settembre 2016 è uscito in tutte le edicole d'Italia il suo ultimo CD  per la rivista nazionale Suonare News in duo con Bruno Canino. Ha seguito all'Accademia Chigia- na i corsi di perfezionamento di Giuliano Carmignola che gli ha conferito il diploma d'onore definen- dolo «un grandissimo talento». Nel 2009 ha vinto a Parigi il I° premio assoluto al Prix d'interpre- tation musical de la Citè Universitaire de Paris e dall'INAEM di Spagna. Nel 2010 gli è stato con- ferito dal Comune di Milano il Premio all'eccellenza nella musica 2010. Svolge intensa attività  concertistica da solista in tutta l'Europa, Asia ed America. Ha suonato in veste di solista e camerista  con grandi nomi quali quali Natalia Gutman, Eliso Virsaladze, Shlomo Mintz, David Geringas, Lior  Shambadal, Francesco Lanzillotta, Amaury Du Closel, Bruno Canino, Roberto Prosseda, Alessandra  Ammara, Andrea Bacchetti, Giuseppe Gullotta, Roberto Plano, Giulio Tampalini, e altri. Tiene rego- larmente concerti solistici in alcune delle sale da concerto più importanti del mondo quali la Berli- ner Philarmonie, la Carnegie Hall di New York , Suntory Hall di Tokyo, Smetana Hall di Praga, Salle  Cortot di Parigi, Herkulesaal in der Residenz, Gasteig e Kunstlerhalle di Monaco di Baviera, Yon- gsan Art hall di Seoul, Auditorium Cariplo di Milano, Parco della Musica di Roma, Ateneo de Ma- drid, Palau de Bellas Artes in Città del Messico, Teatro Colon di Buenos Aires. Ha tenuto numerose  tournée da solista accompagnato da svariate orchestre tra cui la Filarmonica Toscanini, l'Orchestra  Sinfonica Rossini di Pesaro, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, la Filarmonica Italiana(OFI), l'Orche- stra Sinfonica di Grosseto, Orchestra Respighi di Latina, Orchestra del Teatro Cilea, la Kammerphi- larmonie Munchen, la Vogtlande Philarmonie (Germania),la North Czech Philarmonic(Rep.Ceca),  Euro Symphonietta Wien(Austria), l'Orchestra Tchaikovsky(Russia), l'Orquestra Sinfonica de Esta- do de Mexico (OSEM), Orchestra de Bellas Artes, la Sinfonica di Monterrey, la Camerata de Cohaui- la (Messico), l'Orchestra da Camera di Istanbul, Adana State Symphony Orchestra,la Baskent Orke- stra di Ankara e Izmir chamber orchestra(Turchia), le Filarmoniche di Kiev, di Leopoli (Ucraina),  Filarmonica di Kalisz, Filarmonica Witold Lutowsasky (Polonia), la Filarmonica di Gorizia, la Filar- monica della Calabria, la Milano Chamber Orchestra, e altre ancora. Gli è stato affidato uno Stradi- vari (1717) con il quale ha tenuto concerti per Telethon in diretta RAI 1, per il Consiglio dei Ministri e  un'integrale delle Sonate di Brahms negli U.S.A. Ha all'attivo diversi cd da solista per le etichette  Brillant Classics, Velut Luna, Map Classics, Phoenix Classics, e Amadeus. Per il mese di novembre è  prevista l'uscita per l'etichetta mondiale Brillant Classics di un doppio CD con diverse Sinfonie Con- certanti per violino, viola e orchestra registrate recentemente in America. È spesso ospite di trasmis- sioni musicali su RaiRadio 3, Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana, Radio Marconi, Venice  Classical, Radio France. E' docente di violino in Italia presso il Conservatorio F.Cilea di Reggio  Calabria e all’IMEP (Institut de Musique et Pedagogie) in Belgio. Davide Alogna suona su due stru- menti: un Gaspar Borchardt cremonese del 1994 e un Giuseppe Fiorini del 1906.   ANDREA F. CALABRESE, nato a Reggio Calabria nel 1965, è pianista, compositore, musicologo.  Laureato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode nonché in Composizione presso il Conserva- torio Cilea di Reggio Calabria; laureato con centodieci e lode in Scienze della Società presso  l’Università Dante Alighieri di Reggio Calabria con una tesi di Linguistica italiana sulla Divina  Commedia. Ha studiato pianoforte con Maria Matilde Espinosa Uribe, perfezionandosi con Lya de  Barberiis, Sergio Cafaro, Vincenzo Balzani, e seguendo masterclass con Bruno Canino, Piero Rattali- no e altri docenti. Ha studiato composizione con Vincenzo Modaro, perfezionandosi con Francesco  Carotenuto, con il quale ha studiato anche direzione d’orchestra. Vincitore di numerosi concorsi  pianistici (1° premio A.M.A. Calabria Lamezia Terme, Musicainsieme Catania, 2° premio Messina,  Taranto, 3° premio Albenga, A.M.A. Calabria) e di composizione (Roma, Cosenza). Si esibisce in  qualità di pianista in Italia e all’estero. Ha suonato come pianista solista con prestigiose orchestre,  tra cui Orchestra Filarmonica Nazionale Bulgara, Orchestra Filarmonica di Vidin (Bulgaria), Orche- stra Sinfonia di Bacau (Romania), Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, I Solisti Veneti,  Orchestra da Camera di Messina, Orchestra Ars Musica Chamber Ensemble. Ha collaborato con  prestigiosi musicisti, fra cui Mauro Maur, Jerzy Kosmala, Mauro Tortorelli, Luca Signorini, Stefano  Pagliani, Davide Alogna, Mario Marzi, Federico Mondelci, Ovidiu Balan, Gianluca Martinenghi,  Julian Kovachev, Katia Ricciarelli. Sue composizioni sono state eseguite in vari paesi (Gran Breta- gna, Russia, Malta, Brasile, Venezuela, Argentina). Ha al suo attivo pubblicazioni di interesse musi- cologico e di critica dantesca. E’ docente ordinario di Teoria dell’armonia e analisi presso il Conser- vatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria.

Scarica la brochure