Entremets e Intermezzi: lo spettacolo nello spettacolo nel Rinascimento e nel Barocco

copertina_atti_stagioni_jommelli

Atti del Convegno Internazionale di Studi

Reggio Calabria, 16-17 ottobre 2017

A cura di Gaetano Pitarresi



2020 - pp. 468 - mm 170 x 240 - ISBN 978‑88‑87970‑15‑9

Editore: Edizioni del Conservatorio di Musica "F. Cilea"



 

Copertina, indice generale, prime pagine, prefazione

 

RELAZIONI

 

MARCO GIULIANI

Dal Nuovo al Novissimo Vogel (RIM): Intermedi musicali nei repertori musicali in italiano del XVI e XVII secolo e il caso Adriano Banchieri

                       

JEAN DURON

La musica, ornamento delle feste e divertimenti nella Francia di Luigi XIV

 

LUCA AMBROSIO

«E che fretta, o Signori, di salir su le scene prima che si finisca la comedia?» - Prologhi, intermedi e balli nelle opere romane tra il 1668 e il 1689

 

TERESA CHIRICO

I paggi degli Ottoboni a Roma: balli e abbattimenti in intermezzi di opere (1689-1691)

 

NICOLÒ MACCAVINO

Le scene buffe de «Il Prigioniero fortunato» (Napoli, 1698) di Alessandro Scarlatti

 

GAETANO PITARRESI

«Pericca e Varrone», da scene buffe per «Scipione nelle Spagne» (Napoli, 1714) di Alessandro Scarlatti ad intermezzi

 

PAOLOGIOVANNI MAIONE

Intermezzi al tramonto nella Napoli di Carlo?

 

TERESA CASANOVA SÁNCHEZ DE VEGA

Cinque buffi alla corte di Madrid. Fonti spagnole per lo studio dell'intermezzo, e suo repertorio, durante i regni di Filippo V e Ferdinando VI (1738-1758)

 

GIOVANNI POLIN

«Modello di quest'intermezzo una graziosa farsetta in musica rappresentata a Roma»: scambi di modelli formali e drammaturgici tra Roma e Venezia per gli intermezzi di metà '700

 

PAOLA DE SIMONE

«Il giocatore» (1756) di Antonio Sacchini per il Conservatorio Santa Maria di Loreto e «Li furbi» (1765) di Giacomo Tritto per le dame monache di Santa Chiara: il comico in partitura con due Intermezzi oltre la scena dal cuore del Settecento musicale napoletano

 

Indici dei nomi e delle opere citate

Torna all'elenco>>>