La necessità di confronto con gli altri paesi europei è prioritaria poiché favorisce innovazione, mobilità sociale e intellettuale, circolazione di saperi e competenze, aperture di prospettive di lavoro e di nuovo impiego. a) I nostri partner sono scelti sulla base dell'omogeneità dell'organizzazione degli studi e del livello della formazione offerta. b) Le aree geografiche sono la penisola iberica e i paesi baltici. c) Alla luce delle innovazioni che scaturiscono dalla Dichiarazione di Bologna del '99, il Conservatorio 'F. Cilea' si propone di concentrare le proprie energie sull'organizzazione della mobilità di studenti e docenti del primo e secondo ciclo per raggiungere alcuni obiettivi, tra i quali: - studiare il rapporto tra due realtà: da un lato i percorsi di studio e i titoli rilasciati dalla scuola stessa fino ad oggi, dall'altro i titoli e i percorsi di studio delle istituzioni europee, al fine di sviluppare degli orientamenti comuni; - studiare le specifiche espressioni musicali di altri paesi sia sotto il profilo etnomusicologico, sia sotto il profilo delle tecniche creative; - intraprendere una ricerca mirata su musicologia e performance, orientamento per l'inserimento nel mondo dello spettacolo, innovazione comparata dei metodi didattici; riguardo a quest'ultimo obiettivo, il Conservatorio ha attivato esperienze internazionali inviando all'estero propri docenti e allievi e accogliendo illustri ospiti stranieri a testimonianza e informazione del panorama estero; - promuovere ricerche musicologiche che valorizzino il consistente patrimonio di ricerca che a tutt'oggi ha permesso l'effettuazione di convegni internazionali e la pubblicazione di numerosi importanti studi presi in esame e recensiti positivamente dalle principali riviste italiane e internazionali di musicologia; - garantire gli insegnamenti della lingua inglese (già presente) e della lingua italiana rispettivamente per gli studenti del Conservatorio in uscita e per gli studenti stranieri in entrata; - favorire lo sviluppo di una coscienza europea mirata alla conoscenza reciproca, alla solidarietà e alla cooperazione con particolare attenzione all'ambito delle culture e professioni musicali.
1-Aumentare il livello di qualificazione per formare i diplomati e incoraggiare la sensibilizzazione dei discenti "non tradizionali", in particolare gli adulti; 2-Migliorare la qualità e la pertinenza dell'istruzione incoraggiando la diversificazione delle modalità di studio; 3-Aumentare la qualità grazie alla mobilità e alla cooperazione transnazionale garantendo il riconoscimento efficace dei crediti ottenuti all'estero, attraverso l'utilizzazione dell'ECTS e del diploma supplement; 4-Collegare l'insegnamento alla ricerca e alle imprese per favorire l'eccellenza stimolando lo sviluppo di competenze creative e innovative; 5-Migliorare la governance e il finanziamento attraverso l'utilizzazione di fondi pubblici per mobilitare l'investimento privato e altri investimenti pubblici ricorrendo al cofinanziamento.
|
The necessity of comparing with other european countries is a priority because it promotes innovation, social and intellectual mobility, circulation of learning and skills, creation of working expectations and of first employment. a) Our partners are chosen on the basis of the homogeneity and organization of training and the level of the offered courses. b) The geographic areas are Western and Eastern Europe: the Iberian Peninsula and the Baltic countries. c) According to the innovative proposals come from Bologna Declaration of 1999, therefore the Conservatorio di Musica 'F. Cilea' aims to concentrate its attention and its energy on students and staff mobility of 1st and 2nd cycle to reach some objectives, such as: - to study the connections between two realities: on the one hand the curricula and the degrees issued by the school itself till today, on the other hand the degrees and the curricula of european institutions, in order to develop some shared guidelines; - to study the characteristic musical expressions of other countries both from the ethnomusicological point of view and the compositive one; - to embark on a research aimed at musicology and performance, on the guidance for insertion in the show business, on the comparative innovation of teaching methods; with regard to this objective, in confirmation of the opening to the foreign survey, the Conservatorio di Musica 'F. Cilea' activated international experiences by sending abroad some its own teachers and students and by receiving some illustrious guests of most fields; - to promote musicology studies so that they exploit its substantial research heritage that allowed to arrange some international meetings and to publish several important studies considered and positively reviewed by the main Italian and international musicology reviews; - to strengthen the Italian and English language (already present) teachings for incoming foreign students and outgoing ones respectively; - to foster the development of an European awareness aimed at reciprocal acquaintance, solidarity and cooperation with special attention to the the ambit of music cultures and jobs.
1-Increasing the level of qualification for the graduates and encourage awareness of 'non-traditional' learners, particularly adults; 2-Improving the quality and relevance of higher education by encouraging the diversification of modes of study; 3-Increasing quality through mobility and transnational cooperation ensuring the effective recognition of the credits obtained abroad through the use of ECTS and Diploma Supplement; 4-Connecting teaching to research and businesses to encourage excellence by stimulating the development of creative and innovative competences; 5-Improving governance and funding through the use of public funds to leverage private and other public investment using co-financing.
|