MODULISTICA DEL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2020-21:
•A1-Dichiarazione sostitutiva certificazione
•B1-Biennio-domanda iscrizione successiva (modalità cartacea solo per immatricolati nel 2019-20 senza l'utilizzo della procedura online e immatricolati nel 2018-19 e anni precedenti)
•BS1-Corsi singoli biennio-domanda ammissione
•BS2-Corsi singoli biennio-domanda prima iscrizione
•BS3-Corsi singoli biennio-domanda iscrizione successiva
•P1-Preaccademici-domanda iscrizione successiva
•PRS1-Corsi singoli propedeutici-domanda ammissione
•PRS2-Corsi singoli propedeutici-domanda prima iscrizione
•PS3-Corsi singoli preaccademici-domanda iscrizione successiva
•T1-Triennio-domanda iscrizione successiva (modalità cartacea solo per immatricolati nel 2018-19 e anni precedenti)
•TB1-Dichiarazione contemporanea iscrizione Conservatorio Università
•TB2-Domanda sospensione carriera
•TB3-Domanda riattivazione carriera
•TB4-Domanda riconoscimento crediti
•TB5-Comunicazione rinuncia studi
•TR1-Domanda trasferimento uscita
•TR2-Domanda trasferimento entrata
•TS1-Corsi singoli Triennio-domanda ammissione
•TS2-Corsi singoli Triennio-domanda prima iscrizione
•TS3-Corsi singoli Triennio-domanda iscrizione successiva
•V1-Vecchio ordinamento-domanda iscrizione successiva
ALTRI MODULI:
AVVERTENZA SULLA RICHIESTA DI CERTIFICATI
Ai sensi dell’art. 15 della Legge 12 novembre 2011 n. 183 dal 01 gennaio 2012, le pubbliche amministrazioni (tra cui questo Conservatorio) e i privati gestori di pubblici servizi non possono più accettare né richiedere certificati, rilasciati da altre pubbliche amministrazioni, attestanti stati, qualità personali e fatti, pena la violazione dei doveri d’ufficio ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 445/2000.
Le certificazioni rilasciate dalle pubbliche amministrazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall’atto di notorietà (art. 40 D.P.R. 445/2000).
Pertanto, i cittadini hanno diritto a richiedere e ad avere i certificati dalle pubbliche amministrazioni (tra cui questo Conservatorio) solo per utilizzo nei rapporti tra privati, ma questi verranno rilasciati in bollo (fatta eccezione per i certificati da produrre agli uffici giudiziari, che non sono soggetti al D.P.R. 445/2000, e per quelli da produrre ai privati per cui le norme prevedono già delle esenzioni -tabella B del D.P.R. 642/1972-) e, a pena di nullità, dovranno contenere la dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della P.A. o ai privati gestori di pubblici servizi”.