testata cileanews02 Aprile 2023
Giovedì 6 aprile e martedì 11 aprile 2023 il Conservatorio rimarrà aperto dalle ore 8,00 alle ore 18,00 (solo uffici).
Chiuso il 7, 8, 24 Aprile 2023 e il 3 giugno 2023.
 

copertina ultimo atto opera settecento

Edito dal Conservatorio di Musica F. Cilea, è stato pubblicato on line su questo sito il volume degli atti del Convegno internazionale tenuto nel 2021, dal titolo "L'ultimo Atto nell'Opera del Settecento", svoltosi il 4 e 5 ottobre 2021

Circa 300 pagine di studi che approfondiscono le peculiarità dell'atto finale dell'opera seria del XVIII sec.

Hanno contribuito al volume Francesca Menchelli-Buttini (Conservatorio di Benevento), Gianluca Stefani (Università di Firenze), Berthold Over (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), Giovanni Polin (Conservatorio di Potenza), Antonio Dell'Olio (Università del Salento), Nicolò Maccavino (Conservatorio di Reggio Calabria), Lucio Tufano (Università di Palermo), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Napoli) e Gaetano Pitarresi (Conservatorio di Reggio Calabria), curatore del volume, che nella sua Prefazione introduce le questioni chiave: «... qual è la finalità dellʹopera seria, è un genere spettacolare di intrattenimento, serve per convalidare lʹordine costituito, quale esso sia, ed in questo il ruolo della parola è predominante, e gli altri elementi (virtuosismo dei cantanti, scenotecnica, musica), pur necessari ed indispensabili, fanno da contorno? Non sono certamente domande nuove, ma la fattura dellʹopera italiana settecentesca induce sempre a riproporle ed a studiarne le modulazioni subite, man mano che si giunge alla fine del secolo, nel contesto della cultura e letteratura europee e della evoluzione sociale.

chiara provvidenza
 
Chiara Provvidenza, allieva di Canto Jazz del nostro Conservatorio, è stata ammessa alla prestigiosa ONJ - Orchestra Nazionale Jazz.
Dopo avere brillantemente superato le preselezioni, la nostra allieva è stata convocata lo scorso 19 marzo al Conservatorio di Milano per sostenere l'audizione finale. Al termine della competizione, alla quale hanno partecipato tanti altri giovani talenti dei dipartimenti jazz provenienti dai conservatori di tutta Italia, è stata giudicata idonea e ora fa parte dell'Orchestra Nazionale Jazz.
 
Il Ministero dell’università e della ricerca ha designato il Conservatorio di Milano quale sede dell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori.

soroptimist 2023Presso il nostro Conservatorio si è tenuta il 17 marzo scorso la selezione regionale del Concorso nazionale “Giovani talenti della musica - Alda Rossi da Rios" indetto dal Soroptimist International d’Italia, giunto alla XIII edizione.
Il Concorso ha come obiettivo la valorizzazione delle giovani promesse della musica iscritte in tutte le specialità strumentali dei conservatori italiani.
Tutti i Club calabresi si sono riuniti presso l’Auditorium del Conservatorio della città per assistere alla selezione-concerto tenuta dalle candidate Maria Luisa Grillone, percussionista, Roberta Panuccio, soprano, e Maria Scalzo, pianista, rispettivamente rappresentanti dei conservatori di Vibo Valentia, Reggio Calabria e Nocera Terinese/Catanzaro.
La Commissione giudicatrice era composta dalla Presidente del Soroptimist di Reggio Calabria Olga Spanó, dal Direttore del Conservatorio Cilea prof. Francesco Romano, dai professori Daniele Palma (percussioni), Serenella Fraschini (canto lirico), Mario Guido Scappucci (composizione) e Vittoria Caracciolo (pianoforte, componente della Commissione Musica del Concorso).
Erano presenti le Presidenti dei Club Soroptmist di Lamezia, Palmi, Soverato e Reggio Calabria in rappresentanza di tutti i club calabresi.
20-21-22 aprile

Masterclass

Canto

Barbara Frittoli

Docente:

Barbara Frittoli

Accompagnatore al pianoforte:
Prof. Corrado Valvo

Tutor interno responsabile del progetto:
Prof.ssa Maria Rita De Matteis

Scarica il modulo d'iscrizione

19-20 maggio

Masterclass

Trombone & Basso Tuba

Ross Knight Andrea Bandini

Docenti:

Ross Knight
Andrea Bandini

Tutor e responsabili del progetto:
Prof. Andrea Affardelli
Prof. Maurizio Tedesco

 

Scarica il modulo d'iscrizione

4-10-17-25 marzo

1 aprile

Workshop

Laboratorio di liuteria e manutenzione degli strumenti

Giuseppe Canneto

Docente:

Giuseppe Canneto

Tutor interno e responsabile del progetto:
Prof. Giovanni Caridi

 

Scarica il modulo d'iscrizione

17 febbraio
ore 14:00

18 febbraio
ore 10:00

28-29 aprile 

24 giugno

7 ottobre

Workshop

Laboratorio di liuteria con applicazione pratica.
Manutenzione e cura dell’arco e dello strumento

Docenti:

Walter Barbiero

Vinicio Facchinetti

Tutor interno e responsabile del progetto:
Prof.ssa Santa Galletti

Scarica il modulo d'iscrizione

9-10 giugno

Masterclass

Tromba

Antonello Farulli

Docente esterno:

Roberto Rossi

Tutor e responsabile del progetto:
Prof. Giorgio Distilo


Scarica il modulo d'iscrizione

12-13-14 giugno

Masterclass

Tromba

Antonello Farulli

Docente esterno:

Marco Toro

Tutor e responsabile del progetto:
Prof. Tommaso Conidi


Scarica il modulo d'iscrizione

22-23 giugno

Masterclass

Il concerto pianoforte e orchestra, trascrizioni per due pianoforti

Roberto Cappello

Docente:

Roberto Cappello

Tutor interno e responsabile del progetto:
Prof.ssa Cinzia Dato

Scarica il modulo d'iscrizione

26-27-28 giugno

Masterclass

Marimba

Eric Sammut

Docente:

Eric Sammut

Tutor e responsabile del progetto: Prof. Daniele Palma

Concerto Finale

Scarica il modulo d'iscrizione

29-30 giugno

1 luglio

Masterclass

Suono, immagine, musica, cinema

Alessandro Molinari

Docente:

Alessandro Molinari

Tutor interno e Responsabile del progetto:
Prof. Andrea Ravizza

 

Scarica il modulo d'iscrizione

 5-6-7 luglio

Masterclass

Clarinetto

Giuseppe Testa musicista

Docente:

Giuseppe Testa

Tutor interno e responsabile del progetto:

Prof. Fabio Costantino

Scarica il modulo d'iscrizione

 

12-13-14 luglio

Seminario

Il corno di bassetto e la sua famiglia, da Mozart ai giorni nostri

Fausto Franceschelli

Docente:

Prof. Fausto Franceschelli

Tutor interno e responsabile del progetto: Prof. Alessandro Gigliotti

Concerto Finale

Scarica il modulo d'iscrizione

4-5-6-7 settembre

Corso

Il momento d’orchestra

Corso di formazione orchestrale

Simone Genuini

Docente:

Simone Genuini

Tutor interno:
Prof.ssa Domenica Romeo

Responsabile del progetto:
Prof. Giovanni Caridi 

Concerto Finale

 

Scarica il modulo d'iscrizione

7-8-9 settembre

Masterclass

Saxofono

Federico Mondelci

Docente esterno:

Federico Mondelci

Tutor interno e Responsabile del progetto:
Prof. Sandro Tani

Concerto Finale

 

Scarica il modulo d'iscrizione

11-12-13 settembre

Masterclass

Viola, Quartetto d’archi, Violino

Antonello Farulli

Docente esterno:

Antonello Farulli

Tutor e responsabile del progetto:
Prof. Matteo Calosci


Scarica il modulo d'iscrizione

14-15 settembre

Masterclass

La colonna sonora nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Franco Eco

Docente:

Franco Eco

Tutor interno responsabile del progetto:
Prof. Andrea Francesco Calabrese

Scarica il modulo d'iscrizione