Tra le grandi famiglie strumentali, quella degli ottoni è tra quelle che risentono più di tutte la mancanza di attenzione dei compositori odierni. Ci sono brani solistici, pochi, molto difficili e spesso scritti per virtuosi. Lo strumentista, nel rimandare di volta in volta l’approccio alle tecniche estese, finisce spesso per rinunciarvi completamente. Questo seminario mira a tessere, seppur con ancora pochi fili, quella tela di collegamento tra classico e moderno, repertorio e sperimentazione, tecniche tradizionali ed estese.
![]() |
![]() |
Programma
LIBERTANGO (Astor Piazzolla, Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992)
BLUES DA “UN AMERICANO A PARIGI” (George Gershwin, 26 settembre 1898 New York-11 luglio 1937 Los Angeles)
C'ERA UNA VOLTA IL WEST (Ennio Morricone, Roma, 10 novembre 1928/ Roma, 6 luglio 2020 )
CSÁRDÁS (Vittorio Monti, Napoli, 6 Gennaio 1868-20 giugno 1922)
OBLIVION (Astor Piazzolla)
GOSTO TANTO DE VOCE Waldir Azevedo (Rio de Janeiro, 27 gennaio 1923 – San Paolo, 21 settembre 1980)
UM A ZERO Pixinguinha, pseudonimo di Alfredo da Rocha Viana Filho (Rio de Janeiro, 23 aprile 1897 – Rio de Janeiro, 17 febbraio 1973)
LOVE THEME DA “NUOVO CINEMA PARADISO” (Andrea .Morricone, Roma, 10 ottobre 1964)
CHORANDO EM SAO PAULO (Magda Santos e Po)
TICO TICO Zequinha de Abreu (Santa Rita do Passa Quatro, 19 settembre 1880 – San Paolo, 22 gennaio 1935)
LA VITA E’ BELLA (Nicola Piovani, Roma, 26 maggio 1946)
***