Un palco muto che parla
In questo concerto, il suono nasce dall’incontro tra strumenti acustici, strumenti elettronici e controllo digitale in tempo reale.
Il palco, apparentemente “muto”, prende vita grazie all’integrazione di tecnologie avanzate: trigger, plug-in, playback sincronizzato, proiezioni e automazioni, permettendo ai musicisti di concentrarsi esclusivamente sull’esecuzione.
L’ambiente sonoro e visivo viene gestito da un software di Live Performance Environment che sincronizza playback multitraccia, click, effetti in tempo reale e proiezioni su LED Wall, offrendo un’esperienza immersiva.
Cilea Jazz Quintet
BADRYA RAZEM Voce
FEDERICO BONIFAZI Pianoforte
GIANCARLO MAZZÙ Chitarra
STEFANO DALLAPORTA Contrabbasso
CARLO CALIGIURI Batteria
Sound Engineer: LUCA RUSTICI
![]() |
Programma J. BRAHMS (1833 – 1897) Sinfonia op. 98 n. 4 in mi minore Versione per due pianoforti
|
![]() |
Le nostre studentesse Teresa Arbitrio (oboe e corno inglese), Valentina Calarco (oboe) e Miriam Sansalone (oboe) hanno vinto il Primo premio assoluto con il massimo punteggio al Concorso Musicale Nazionale "Saverio Mercadante" edizione 2025. La premiazione è avvenuta il 9 giugno scorso all'Istituto di Studi filosofici di Napoli. Il Concorso, intitolato a uno dei più importanti compositori italiani dell’Ottocento, noto per le sue opere liriche che hanno avuto grande successo nei principali teatri italiani ed europei, gode di una solida reputazione ed è prestigioso nell’ambito della formazione musicale giovanile. Complimenti alle tre nostre brave studentesse e ai loro docenti! |
Tra le grandi famiglie strumentali, quella degli ottoni è tra quelle che risentono più di tutte la mancanza di attenzione dei compositori odierni. Ci sono brani solistici, pochi, molto difficili e spesso scritti per virtuosi. Lo strumentista, nel rimandare di volta in volta l’approccio alle tecniche estese, finisce spesso per rinunciarvi completamente. Questo seminario mira a tessere, seppur con ancora pochi fili, quella tela di collegamento tra classico e moderno, repertorio e sperimentazione, tecniche tradizionali ed estese.