"In viaggio con Cilea" è un festival di 4 giorni, dal 2 al 5 agosto 2022, in cui la musica di Francesco Cilea risuonerà nelle strade della città di Varazze grazie a un gruppo di percussionisti provenienti da tutta Italia.
Studenti e musicisti dei Conservatori di Reggio Calabria e di La Spezia suoneranno a Varazze musiche di Francesco Cilea.
Varazze è una città che Gli deve tanto.
Per la dimora in stile liberty dove si è sposato il 26 giugno 1909 e che tutti conosciamo come Villa Cilea.
Per il patrimonio artistico che ancora è conservato al suo interno: il Suo pianoforte a coda, la Sua scrivania e i manoscritti di alcune delle Sue opere più importanti.
Per la Sua musica, così ricca e raffinata, che mette insieme il verismo italiano con la tradizione dell’opera francese. Una musica che si esprime al meglio nei momenti di malinconia struggente, nella meditazione e nel rimpianto.
Dal 2 al 5 agosto ricorderemo Cilea e la sua musica, e lo faremo nella "Sua" Varazze in un modo sperimentale e mai ascoltato.
Grazie alla recente convenzione stipulata tra il nostro Conservatorio e il Festival "Il Borgo Incantato" di Gerace, l'Ensemble di saxofoni si esibisce in due delle tre serate dell'evento che da 21 anni si tiene nel celebre borgo medievale calabrese.
Il 27 e il 28 luglio 2022 alle 21:45, davanti al Duomo, gli studenti del "Cilea" eseguono un programma di musiche dal titolo "Da Händel a Piazzolla". L'Ensemble, diretto dal prof. Sandro Tani , è formato da Alessandro Fida, Angelo Papazzo, Vincenzo Capogreco, Ruggero Capalbo, Angela In Galilea, Antonio Gentile, Vincenzo Martorello, Matteo Camerieri, Domenico Cariddi, Davide Simone.
La partecipazione del Conservatorio “Cilea” alle celebrazioni per il 50° Anniversario dei Bronzi di Riace
I concerti del Conservatorio sulla terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, grazie alla stretta collaborazione con il direttore Carmelo G. Malacrino, si propongono di evocare emozioni uniche, come unico è lo scenario mozzafiato che si apre agli occhi dei visitatori una volta raggiunta la sommità di Palazzo Piacentini.
La collaborazione tra il MArRC e il Conservatorio, sperimentata con successo in numerosi concerti tenuti negli anni scorsi, si estende oggi a un’esperienza di musica itinerante tra le sale espositive grazie alla partecipazione di numerosi studenti del “Cilea” in occasione della Festa della Musica.
L’iniziativa, pienamente condivisa dalle due Istituzioni, si pone nella direzione di un sempre maggiore coinvolgimento della musica nella vita del Museo.
I musei, infatti, non sono sempre stati silenziosi. Il mouseion di Alessandria (300 a.C.) fu dedicato alle muse e pose un’enfasi speciale sulla musica e la poesia. I musei moderni hanno assistito a un cambiamento crescente di importanza all’interno della società tra le arti visive (principalmente pittura e scultura) e musica e poesia, quest’ultima perdendo il suo status di arte altissima e raffinatissima, che aveva mantenuto durante il Rinascimento. L’effetto di questo cambiamento è che il termine “arte” ora spesso si riferisce, in senso generale, alle arti visive.
Man mano che i musei si sono evoluti in “templi dell’arte”, il suono è stato completamente escluso. Ma se la maggior parte delle cerimonie religiose hanno sempre incluso una dimensione sonora (discorso, canto, suono di strumenti), la relazione tra lo spettatore e l’opera d’arte potrebbe rafforzarsi attraverso la musica.
In attesa di una ricerca approfondita sull’impatto della musica sul visitatore del museo, con questa iniziativa proviamo a immaginare uno scenario in cui l’arte dei suoni possa abitualmente e proficuamente accompagnarlo.
21-6-2022, ore 11 e ore 18 Kouros di Rhegion |
Marco Zema - Chiara Navarra (chitarra, classe del prof. Zema) Annalisa Mangiardi Grenci - Fortunato Pasqualone (flauto e clarinetto, classe del prof. Aleandri) |
22-6-2022, ore 11 e ore 18 Livello A |
Giada Caridi, Giuseppe Fratto, Giada Pasqualone, Fabiana Sergio, Maria Teresa Surace, Pasqualina Zambara (flautI soli, classe della prof.ssa Viola Brambilla) |
23-6-2022, ore 11 e ore 18 Livello C |
Giada Caridi-Andrea Catalano-Arianna Favazza-Giada Pasqualone (quartetto di flauti, classe della prof.ssa Giulia Baracani) |
24-6-2022, ore 11 e ore 18 Livello A |
Giada Politanò-Gabriele Durante (2 violini) Sara Cogliandro, Laura Gangemi, Marilena Fusà (3 violini) Diletta Franco, Sara Cogliandro, Eletta Franco (2 violini e violoncello) (Classe del prof. Caridi) |
25-6-2022, ore 11 e ore 18 Livello C |
Lorenzo Commisso - Cecilia Popa-Mare (flauto e violino, classe del prof. Aleandri) Armen Proietti - Alessio Mecarolo - Saverio Pazzano - Maria Lucia Sansalone - Gabriele Del Grande (ensemble di clarinetti, classi dei proff. Gigliotti e Spezzano) |
26-6-2022, ore 11 e ore 18 Kouros, ingresso della Sala dei Bronzi |
Lorenzo Giudice - Alessio Mecarolo - Valeria Nicolò - Paola Fatima Oppedisano - Francesca Pitasi - Armen Proietti - Gabriele Del Grande (ensemble di clarinetti, classi dei proff. Gigliotti e Spezzano) |
Orgoglioso di tutti Voi
Una settimana di saggi in varie scuole pubbliche della città e poi un sabato traboccante di gioia e di musica al Conservatorio. Si è chiuso così, il 21 maggio, il primo open day itinerante del “Cilea”. Un successo in termini di organizzazione, gestione, partecipazione, qualità.
L’iniziativa, promossa dalla Consulta degli Studenti e condivisa dalla dirigenza, è stata sapientemente coordinata ottenendo la partecipazione di numerosi studenti, docenti e di un pubblico vasto ed eterogeneo. Il Conservatorio di Reggio Calabria si è presentato così alla sua città, più fervente e più vivo che mai dopo la sciagurata parentesi della pandemia: cantanti, solisti, tecnici, jazz e brass band, gruppi e orchestra hanno dato prova di tutto il loro impegno e della loro bravura.
I cittadini ucraini in possesso di permesso di soggiorno rilasciato per ”Emergenza Ucraina” candidati all’ammissione presso questo Conservatorio sono esentati dal pagamento dei contributi d’istituto previsti per esami di ammissione, immatricolazione e frequenza per l’A.A. 2022-23.
Ukrainian citizens holding a residence permit issued for "Ukraine Emergency" who apply for admission to this Conservatorio are exempt from paying the required university fees for the admission, enrollment and attendance for the A.Y. 2022-23.
Disposizione Direttoriale prot. n. 3054/2022
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2022-2023 Ammissione e iscrizione al Conservatorio Scadenza domande: 31 maggio 2022 Arpa, Basso tuba, Batteria e percussioni jazz, Canto, Canto jazz, Chitarra, Chitarra jazz, Clarinetto, Clavicembalo e tastiere storiche, Composizione, Composizione a indirizzo musicologico, Contrabbasso, Contrabbasso jazz, Corno, Didattica della musica e dello strumento, Discipline storico-critiche e analitiche della musica, Fagotto, Fisarmonica, Flauto, Maestro collaboratore, Musica da camera, Oboe, Organo, Pianoforte, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tecnico del suono, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello
|